Lezione 1. Introduzione al corso; illustrazione organizzazione dell’insegnamento; modalità dell’esame.
Lezione 2. Analisi e classificazione delle terre. Principali tipi di terre. Proprietà indice. Relazioni di fase. Curve granulometriche. Limiti di Atterberg. Sistemi di classificazione.
ES2. Esercitazione Classificazione delle terre.
Lezione 3. Filtrazione in regime di flusso permanente monodimensionale. Equazione di Bernoulli e forme di energia. L’acqua nel terreno, esperienza di Darcy, permeabilità. Capillarità. Determinazione sperimentale della permeabilità. Permeabilità equivalente di depositi stratificati.
ES3. Esercitazione Filtrazione monodimensionale e Permeabilità in laboratorio e in sito.
Lezione 4. Principio degli sforzi efficaci. Gli sforzi nei mezzi particellari; Pressione totale, efficace e neutra. Principio delle tensioni efficaci e calcolo dello stato tensionale in condizioni idrostatiche. Variazioni di volume e condizioni di drenaggio.
ES4. Esercitazione Principio degli sforzi efficaci e Condizioni a breve e lungo termine.
Lezione 5. Tensioni totali, neutre ed efficaci in presenza di moti di filtrazione monodimensionale stazionari, verifica al sifonamento.
ES5. Esercitazione Stato tensionale in presenza di moti di filtrazione monodimensionali.
Lezione 6. Filtrazione in regime di flusso permanente bidimensionale. Teoria della filtrazione bidimensionale. Moti di filtrazione confinati e a superficie libera. Andamento delle pressioni dell’acqua in presenza di filtrazione.
ES6. Esercitazione Filtrazione bidimensionale.
Lezione 7. Consolidazione monodimensionale. Tensioni e deformazioni nelle terre. Tensioni litostatiche e storia dello stato tensionale. Prova edometrica. Teoria della consolidazione monodimensionale ed applicazione in varie condizioni al contorno. Definizione di grado di consolidazione puntuale e medio. Calcolo dei cedimenti in condizioni di deformazione monodimensionale.
ES7.Esercitazione Consolidazione monodimensionale e Prova edometrica.
Lezione 8. Comportamento meccanico delle terre. Resistenza a taglio dei terreni e stato critico. Prove di taglio diretto. Prove triassiali. Percorsi tensionali totali ed efficaci. Lo Stato Critico. Comportamento meccanico delle sabbie. Comportamento meccanico delle argille. Parametri di deformabilità e di resistenza delle terre. Coefficienti A e B di Skempton.
ES8. Esercitazione Prova di Taglio Diretto e Prova Triassiale.
Lezione 9. Normativa.
Lezione 10. Indagini in sito.