L'obbiettivo del corso è introdurre i fondamenti per lo studio e l'analisi di proprietà caratterizzanti i materiali di interesse all'ingegneria elettronica. Durante la prima parte del corso verranno fornite le basi per la comprensione di alcuni dei principi fondamentali della fisica dello stato solido. Particolare attenzione verra' rivolta ad aspetti della fisica dei semiconduttori rilevanti per l'ingegneria elettronica.
Introduzione,
Onde di de Broglie.
Equazione di Schroedinger.
Tunnelling (Problemi unidimensionali).
Oscillatore armonico.
Applicazioni (micro/nano electtronica & meccanica)
Struttura cristallina.
Reticoli bidimensionali e tridimensionali.
Diffrazione.
Fononi e vibrazioni reticolari (basics).
Capacita' termica dei cristalli (modelli elementari).
Metalli.
Gas di elettroni.
Energia di Fermi.
Capacita' termica dei metalli (gas di elettroni).
Moto di cariche in campi elettrici e magnetici.
Conducibilita' elettrica.
Effetto Hall ed applicazioni.
Bande di energia.
Teorema di Bloch.
Densita' di stati in una banda.
Energy-gap.
Massa efficace.
Holes (basics).
Applicazioni.
Semiconduttori.
Conduttori, isolanti e semiconduttori.
Semiconduttori intrinseci ed estrinseci.
Diffusione.
Vita media e ricombinazione (basics).
Applicazioni (micro/nano electtronica & meccanica).
Vedere Contenuti sopra
Kittel, Introduzione alla Fisica dello Stato Solido, Zanichelli
Metodo. Lezioni e seminari come strumento privilegiato del momento formativo, costituito dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi per conoscere adeguatamente gli aspetti operativi delle scienze di base nell’interpretare, descrivere e risolvere i problemi dell’ingegneria moderna.
Written or oral examinations (TBA)
Possibilita' di seguire - a scelta degli interessati - brevi esercitazioni(e) di laboratorio su alcuni argomenti svolti in classe.