Il corso si rivolge a studenti che si avvicinano ai sistemi centralizzati o distribuiti applicati all'automazione di fabbrica e di processo nell’ottica Industry 4.0. Dopo una breve panoramica sui componenti dell'automazione a livello di campo, il corso si focalizza sulle architetture distribuite, ai bus di campo, alle real time Ethernet e alle tecnologie wireless per l'industria.
Sensori intelligenti e bus di campo è un corso affronta il contesto dell'automazione industriale per Industry 4.0. Verranno analizzate a livello di campo, l'automazione di fabbrica, di processo, la sicurezza intrinseca, con particolare attenzione alle architetture basate su bus di campo, cablato e wireless. In particolare è affrontato il percorso che dai bus di campo ha portato alle Real-Time Ethernet e all'introduzione delle tecnologie wireless. Particolare attenzione è rivolta alle applicazioni in tempo reale per l’industria, con riferimento alla sincronizzazione, e alle reti per le smart grid e il metering, con cenni alle tecnologie powerline.
Il corso si rivolge a studenti con formazione di base elettronica e informatica che vogliano conoscere i principali sistemi utilizzati nell'automazione di fabbrica e di processo nell’era di Industry 4.0. Le principali tecnologie trattate in questo corso sono: sensori intelligenti; reti di sensori wireless, bus di campo e Ethernet Real Time.
SENSORI INTELLIGENTI E BUS DI CAMPO si occupa di più argomenti:
a) sensori intelligenti. Normative. Le reti di sensori e attuatori. I profili applicativi.
b) bus di campo e real time Ethernet. Reti Ethernet per l'automazione e reti Real Time Ethernet. Le soluzioni software oriented (es. Ethernet/IP, Profinet RT) e le soluzioni hardware oriented (es. Ethercat, Profinet IRT). Il problema della sincronizzazione e lo standard IEEE1588.
c) reti di sensori wireless. Architetture e tecnologie. Reti di sensori wireless per la misura (metering) e per l'automazione. Soluzioni subGHz e a 2.4GHz. M-bus, WirelessHART.
d) sistemi di comunicazione per la distribuzione dell'energia. IEC61850. Soluzioni power-line communication.
e) Architetture e tecnologie per Industry 4.0
Sono disponibili nel sito dell'ateneo i lucidi del corso e il materiale di ausilio per le esercitazioni di laboratorio. Durante il corso saranno suggeriti siti web e testi di consultazione, tra i quali Bogdan M. Wilamowski (Editor), J. David Irwin (Editor), "The Industrial Electronics Handbook", Second Edition - Five Volume Set (Electrical Engineering Handbook) http://www.crcpress.com/product/isbn/9781439802892 http://www.amazon.com/Industrial-Communication-Systems-Electronics-Handbook/dp/1439802815.
Klasen F., Oestreich V., Volz M. "Industrial Communication with Fieldbus and Ethernet", Publisher: Vde Verlag Gmbh (Nov. 2011), ISBN-10: 3800733587, ISBN-13: 978-3800733583
Il Corso si compone di lezioni ed esercitazioni in aula e in laboratorio, con esperienze di programmazione dispostivi IoT e Industry 4.0.
Il corso prevede esercitazioni e simulazioni di esame. L'esame consiste di una prova orale sul contenuto di tutto il corso e che inizia con la presentazione di un argomento a scelta dello studente
nessuna informazione aggiuntiva