Lo scopo generale del corso è di comprendere l’evoluzione dell’economia politica da un punto di vista di storia e filosofia delle scienze sociali. Il corso esplora la storia delle idee economiche sociali partendo dai filosofi greci fino ad arrivare al pensiero di alcuni grandi economisti del ventesimo secolo come John Maynard Keynes e Friedrich August von Hayek. Durante il corso verranno discussi argomenti tratti dalla scienza economica in senso stretto, oltre che dalla filosofia politica e sociale e dall’antropologia culturale.
Uno scopo più specifico del corso è quello di comprendere l’idea di “giustizia” nell’ambito delle questioni economiche. Anche da questo punto di vista, il corso affronterà autori che spaziano dall’antichità classica fino al ventesimo secolo. Verranno esaminate le diverse fondamenta delle idee di giustizia, le diverse manifestazioni culturali di tali idee, e la loro traduzione sul piano dell’organizzazione sociale e politica delle diverse forme di società che si sono succedute nella storia. Particolare attenzione verrà prestata al contesto intellettuale, politico e sociale in cui si sono formate le diverse idee di “giustizia”.