L'obiettivo del corso è dare allo studente gli strumenti necessari per interpretare il ruolo dello Stato nell’economia, in particolare nel campo della regolamentazione pubblica, nell’intervento per correggere i fallimenti di mercato e nel campo sociale. In questo modo lo studente sarà in grado di conoscere le motivazioni e le principali attività svolte dal settore pubblico. Lo studente, apprendendo i processi di regolazione del settore pubblico sarà in grado di poter valutare come le imprese private possono affrontare la fissazione del prezzo e i calcoli di convenienza economica nei settori regolamentati e sarà in grado di applicare le teorie apprese per comprendere il funzionamento del settore pubblico nel mondo reale. In questa ottica, gli esempi numerici proposti durante le esercitazioni aiuteranno gli studenti a tradurre i modelli teorici appresi in strumenti utilizzabili. Lo studi impartito in questo corso, a completamento del percorso di studi darà agli studenti le competenze necessarie per discriminare fra modelli alternativi utili ad interpretare l'evidenza osservata nel mondo reale e per essere in grado di comprendere l’impatto in termini di efficienza e di equità della politica economica di governo in un determinato paese.