@Mail
Si richiede la conoscenza di base della microeconomia
Fornire la conoscenza del funzionamento del mercato del lavoro e i recenti sviluppi delle teorie dell'Economia del Lavoro. Si intende anche dare un quadro aggiornato del mercato del lavoro in Italia e nei Paesi OCSE. Il corso si basa principalmente sul testo "Economia del lavoro" e sulle slides ed il materiale messo a disposizione dal docente.
Il corso tratta gli argomenti classici dell'Economia del Lavoro: la domanda e l'offerta del lavoro, l'istruzione ed il capitale umano, l'immigrazione e le sue dinamiche, la disoccupazione. La parte teorica viene accompagnata da esempi che riguardano le evoluzioni del mercato del lavoro dei principali paesi OCSE. Vengono discussi gli sviluppi recenti di problemi come la spesa sociale, le innovazioni istituzionali delle leggi che regolano il mercato del lavoro e la contrattazione del salario.
Il corso tratta gli argomenti classici dell'Economia del Lavoro: la domanda e l'offerta del lavoro, l'istruzione ed il capitale umano, l'immigrazione e le sue dinamiche, la disoccupazione. La parte teorica viene accompagnata da esempi che riguardano le evoluzioni del mercato del lavoro dei principali paesi OCSE. Vengono discussi gli sviluppi recenti di problemi come la spesa sociale, le innovazioni istituzionali delle leggi che regolano il mercato del lavoro e la contrattazione del salario. Programma richiesto. Tutti i seguenti capitoli: Capitolo 1 Offerta di lavoro Capitolo 2 Offerta di lavoro nel tempo, produzione familiare e natalità Capitolo 3 Domanda di lavoro Capitolo 4 L'equilibrio del mercato del lavoro Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi Capitolo 6 Il capitale umano Capitolo 7 La distribuzione del salario Capitolo 8 La mobilità del lavoro Capitolo 9 La discriminazione del mercato del lavoro Capitolo 10 I sindacati Capitolo 11 Incentivi salariali Capitolo 12 Disoccupazione La frequenza è vivamente consigliata. Attività tutoriali in inglese sono disponibili. L'esame è scritto. Obiettivi formativi: • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); • Autonomia di giudizio (making judgements); • Abilità comunicative (communication skills); • Capacità di apprendere (learning skills).
Borjas G.J., "Economia del Lavoro", Edizione italiana a cura di: Alessandra Del Boca, Daniela Del Boca, Lorenzo Cappellari e Alessandra Venturini; Francesco Brioschi Editore; Prima Edizione: maggio 2010, Prima ristampa: dicembre 2013; ISBN: 978-8895399355
Ultimo aggiornamento 28/10/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
24 lezioni frontali (60 ore) svolte dal docente Nicola Pontarollo
L'esame prevede una prova scritta che si baserà su esercizi e domande di teoria. Le conoscenze e le capacità di comprensione verranno accertate con due o tre domande aperte e da uno o due esercizi che prevedono una risposta mirata a verificare l’effettiva conoscenza delle nozioni e dei principi trattati. La capacità di comunicare, la capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso argomentazioni e riflessioni appropriate e l’autonomia di giudizio saranno accertate attraverso la correzione degli esami. Verranno inoltre introdotte una o più domande su temi di attualità su cui lo studente dovrà esprimere propri giudizi, valutazioni ed opinioni al fine di comprendere non solo le nozioni apprese ma anche la proprietà di linguaggio, la capacità di comunicazione e di argomentare. La capacità di apprendimento sarà accertata sulla base di una valutazione trasversale rispetto alle risposte fornite alle diverse domande di verifica. La durata dell’esame è di una ora e mezza.
Gli orari di ricevimento sono i seguenti:
Lunedì dalle ore 10 alle ore 11 in presenza
Mercoledì dalle ore 18 alle ore 19 online, utilizzando MS Teams della lezione
Si richiede di inviare una mail per prenotare il ricevimento.