@Mail
Nessun prerequisito.
Lo scopo principale del corso è trasmettere agli studenti la consapevolezza che la scienza economica non presenta uno sviluppo lineare e cumulativo, ma competitivo. La concezione competitiva dello sviluppo del pensiero economico non implica né un'equivalenza tra i diversi approcci teorici né assenza di progresso scientifico. Essa implica l'impossibilità di una scelta tra essi basata su criteri assolutamente oggettivi.
Il corso si propone di delineare l'evoluzione storica della scienza economica, dall'Antichità agli ultimi decenni del XX secolo.
1. INTRODUZIONE: A COSA SERVE LA STORIA DELLA SCIENZA ECONOMICA? 2. LA NASCITA DELLA SCIENZA ECONOMICA. 3. TRA IL MERCANTILISMO E L'ECONOMIA POLITICA CLASSICA: PETTY E CANTILLON. 4. QUESNAY E LA FISIOCRAZIA. 5. LA SCIENZA ECONOMICA DELL'ILLUMINISMO: TURGOT, GALIANI E HUME. 6. L'ECONOMIA POLITICA CLASSICA: SMITH, MALTHUS, SAY, RICARDO E MILL. 7. GLI SVILUPPI DELL'ECONOMIA POLITICA CLASSICA PARTE I: MARX E I MARXISTI. 8. LA RIVOLUZIONE MARGINALISTA E L'ECONOMIA NEOCLASSICA: JEVONS E LA SCUOLA INGLESE, MENGER E LA SCUOLA AUSTRIACA, WALRAS E LA SCUOLA DI LOSANNA. 9. LA RIVOLUZIONE KEYNESIANA, LA SINTESI NEOCLASSICA E L'ECONOMIA POST-KEYNESIANA. 10. GLI SVILUPPI DELL'ECONOMIA NEOCLASSICA PARTE I: L'ALTERNATIVA SCHUMPETERIANA. 11. GLI SVILUPPI DELL'ECONOMIA POLITICA CLASSICA PARTE II: SRAFFA E LE SCUOLE SRAFFIANE. 12. GLI SVILUPPI DELL'ECONOMIA NEOCLASSICA PARTE II: LA CONTRORIVOLUZIONE NEO-LIBERISTA.
Alessandro RONCAGLIA, Breve storia del pensiero economico, Laterza, 2016.
Alessandro RONCAGLIA, L'età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo, Laterza, 2019. (esclusivamente per studenti non frequentanti).
Ultimo aggiornamento 31/07/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni frontali con proiezione di slides.
Esame scritto, con domande aperte.