@Mail
E’ importante la conoscenza di Macroeonomia (Economia Politica II).
Conoscenza e capacità di comprensione L’insegnamento di Politica economica intende fornire allo studente le conoscenze fondamentali inerenti le decisioni di politica economica, con particolare riferimento alla politica macroeconomica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente sarà in grado di discutere in modo adeguato le scelte di politica economica, con riferimento a problemi concreti quali la debole crescita economica, l’elevata disoccupazione, l’alto debito pubblico, e simili. Autonomia di giudizio Lo studente saprà analizzare ed interpretare, anche criticamente, i principali fatti economici al centro del dibattito nazionale e internazionale e le alternative opzioni a disposizione dei policymaker. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di comunicare a diversi interlocutori, con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni sugli argomenti trattati ed analizzati. Capacità di apprendere Lo studente saprà impiegare il metodo di studio, i modelli teorici appresi e le loro applicazioni per studi più approfonditi nel campo della politica economica.
Il corso di Politica Economica consente agli studenti di comprendere le motivazioni, le caratteristiche e le conseguenze delle decisioni di politica economica. Partendo dai modelli teorici, gli studenti analizzeranno e discuteranno le problematiche economiche inerenti l’economia italiana, quella europea e quella mondiale.
Economia politica e politica economica. I modelli macroeconomici. Teoria della politica economica: obiettivi e strumenti. Tipologia delle politiche economiche. Le scuole e le politiche keynesiane. L’intervento pubblico in economia: teorie ed evidenze empiriche. Disoccupazione e mercato del lavoro. I monetaristi ed il dibattito sulle politiche di stabilizzazione. Inflazione e politiche disinflazionistiche. Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche. La politica monetaria: obiettivi, strategie e teorie sul central banking. La politica fiscale, la sostenibilità del debito pubblico e le politiche di rientro. Politiche macroeconomiche in economia aperta. Crescita e sviluppo nel mondo. Globalizzazione e politiche commerciali in economia aperta. Il processo d’integrazione nell’UE: dall’unione doganale al mercato unico. Il Trattato di Maastricht e la “Unione economica e monetaria” europea. La Bce e la politica monetaria europea. Regole sui bilanci: dal Patto di stabilità e crescita al Fiscal Compact. La crisi finanziaria, la crisi dell'Eurozona e le risposte dell’UE. La lenta crescita ed i problemi strutturali dell’economia italiana. Politiche per l’occupazione e la crescita in Europa ed in Italia.
E. Marelli e M. Signorelli, Politica Economica: Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale, Seconda Edizione, Giappichelli, Torino, 2019 (ISBN/EAN: 978-88-921-1937-6).
Ultimo aggiornamento 25/03/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni in aula; esercitazioni e seminari su temi d'interesse del corso; assistenza agli studenti durante l'orario di ricevimento.
Prova scritta obbligatoria. La prova ha una durata di 90 min. e consiste in domande aperte di tipo teorico (inclusa la riproduzione di grafici o equazioni rilevanti). Esempi di prove d'esame saranno messi a disposizione degli studenti ed esempi di svolgimento saranno forniti durante le lezioni. La prova orale è facoltativa ed integrativa (da sostenere dopo la pubblicazione degli esiti della prova scritta). E’ prevista una prova in itinere facoltativa a metà corso (aperta a tutti gli studenti). Per gli studenti frequentanti, la partecipazione attiva ai seminari può consentire l’assegnazione di un "bonus".
Il programma d’esame è identico per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti frequentanti (presenti ad almeno i 4/5 delle lezioni) possono tuttavia approfondire alcuni temi durante i seminari (Focus).