1. I finanziamenti d'azienda e la struttura finanziaria aziendale
1.1 Elementi definitori e classificazione dei finanziamenti d'azienda
1.2 Le determinanti della struttura finanziaria aziendale
1.3 Il teorema di Modigliani e Miller
1.4 Le altre teorie in grado di spiegare la struttura finanziaria aziendale
1.5 Il costo delle diverse forme di finanziamento
2. L'impatto di Basilea 2 e 3 sui finanziamenti aziendali
2.1 Il contenuto di Basilea 2 e 3 e gli effetti sui finanziamenti d'azienda
2.2 I metodi alternativi per la misurazione del rischio di un finanziamento post Basilea 2 e 3
2.3 Il pricing dei finanziamenti post Basilea 2 e 3
2.4 Le nuove politiche finanziarie coerenti con il mutato contesto regolamentare
2.5 Casi e applicazioni
3. Gli strumenti sul mercato del debito
3.1 La classificazione degli strumenti di debito
3.2 Il finanziamento del circolante
3.3 Il finanziamento degli investimenti fissi
3.4 La valutazione finanziaria dei finanziamenti aziendali: strumenti tecnici di decisione
3.5 Il regolamento e il finanziamento dell'attività con l'estero
3.6 Casi e applicazioni
4. Gli strumenti sul mercato del capitale proprio
4.1 Gli strumenti di finanziamento basati sull'aumento dei mezzi propri
4.2 Le modalità di aumento dei mezzi propri e le forme tecniche disponibili
4.3 Il private equity
4.4 Il public equity
4.5 La valutazione dell'impresa nelle operazioni di private e public equity
4.6 Casi e applicazioni
5. L'attività di financial risk management delle imprese
5.1 La gestione del rischio di cambio
5.2 La gestione del rischio di interesse
5.3 Casi e applicazioni