- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. L’insegnamento delinea l’evoluzione della corporate governance e ne propone allo studente una visione moderna. Lo studente riflette sui collegamenti tra sviluppo sostenibile, responsabilità globale, stakeholder relations management e governance aziendale, in particolare nelle imprese quotate. Inoltre, lo studente acquisisce conoscenze su composizione e funzionamento degli organi di governance nei diversi contesti imprenditoriali e di mercato.
Lo studente approfondisce le caratteristiche e le funzioni degli organi di controllo interno e la loro interazione con i vertici aziendali.
L’insegnamento considera le norme e le raccomandazioni sulla comunicazione riguardante i sistemi di corporate governance e di remunerazione, l’internal dealing e le performance aziendali.
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. L’insegnamento fornisce le capacità e gli strumenti per analizzare e valutare autonomamente la qualità e l’efficacia delle strutture di governance e per intervenire criticamente per il miglioramento delle stesse.
Al termine dell’insegnamento lo studente è in grado di distinguere e confrontare i diversi modelli di corporate governance, oltre che di verificarne la conformità ai requisiti di legge e ai modelli di best practice. Lo studente individua i punti di forza e di debolezza del sistema di governance implementato a livello aziendale, associa le funzioni di controllo agli organi interni e agli organismi esterni deputati ad esercitarle, sa selezionare le informazioni rilevanti da divulgare agli stakeholder.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le conoscenze e le competenze acquisite ed applicate nell’analisi di casi aziendali permettono allo studente di valutare l’adeguatezza dei sistemi di governance rispetto alle dimensioni aziendali, alla struttura proprietaria e ai vincoli normativi. Lo studente si abitua a valutare la composizione degli organi e la corretta strutturazione dei sistemi di controllo interno. Inoltre, lo studente è in grado di analizzare la performance aziendale e di apprezzarla in funzione delle attese degli stakeholder rilevanti. Infine, lo studente approfondisce e valuta il grado di trasparenza aziendale nei confronti degli shareholder, delle autorità di vigilanza e degli altri portatori di interessi.
- ABILITÀ COMUNICATIVE. L’insegnamento abitua lo studente ad utilizzare con rigore il linguaggio tecnico-specialistico, in forma scritta e orale, favorendo la comunicazione e l’interazione con amministratori d’azienda, componenti degli organi di controllo, manager e consulenti.
- CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di essere autonomi nell’aggiornamento e nello sviluppo delle conoscenze legate alla corporate governance. Inoltre, le conoscenze, le competenze, la capacità di giudizio e l’abilità comunicativa acquisite durante lo svolgimento dell’insegnamento agevolano lo studente che intraprenda un dottorato di ricerca su discipline economico-aziendali o un master di secondo livello, anche all’estero.
L’insegnamento:
- permette allo studente di “Consulenza aziendale e libera professione” di affrontare le problematiche di governance, collegare la comunicazione esterna all’efficacia della governance e, in prospettiva, assumere ruoli in organi di amministrazione e controllo;
- completa le conoscenze dello studente di “Management” in materia di direzione aziendale, approfondendo le relazioni tra strutture di vertice, processi di governance e performance;
- consente allo studente di “Moneta, finanza e risk management” di approfondire le relazioni tra mercato borsistico e imprese e agevola la comprensione dei collegamenti tra corporate governance e contenimento dei rischi con specifico riferimento alle società quotate.