Parte I. Teoria monetaria
NASCITA, EVOLUZIONE STORICA E FUNZIONI DELLA MONETA
1. Origini, sviluppo e funzioni della moneta. La creazione di moneta nella Brescia del medioevo. La moneta come mezzo di scambio, fondo di valore e misura di valore. Organizzazione dei mercati, conoscenza imperfetta e ruolo della moneta. La nascita della moneta in un campo di prigionia. [
IL MERCATO DELLA MONETA
A) L’OFFERTA DI MONETA
2. Base Monetaria: definizione, creazione e utilizzo nelle realtà istituzionali dell'Italia pre-euro e dell'Unione Monetaria Europea
3. Liquidità e tassi interbancari; l'equilibrio del mercato della Base Monetaria.
4. Dalla creazione di Base Monetaria all'Offerta di Moneta.
B) LA DOMANDA DI MONETA
5. L'equilibrio del mercato monetario e il ruolo della politica monetaria in un mondo senza attività finanziarie e tassi di interesse, ovvero la teoria Quantitativa della Domanda di Moneta.
6. Introduzione alle attività finanziarie e ai tassi di interesse.
i) Ripasso di tassi di interesse e prezzi delle attività finanziarie
ii) La struttura a termine dei tassi di interesse
iii) Tassi di interesse e leggi antiusura, il caso italiano
7. Le teorie di Keynes e di Baumol della Domanda di Moneta, ovvero, la Domanda di Moneta in un mondo con attività finanziarie, ma senza incertezza.
8. Elementi di teoria del Portafoglio. Incertezza, attività finanziarie, Domanda di Moneta.
i) La Teoria di Tobin della Domanda di Moneta
ii) La Teoria di Friedman della Domanda di Moneta
9. Dalla teoria all'evidenza empirica della Domanda di Moneta.
C) EQUILIBRIO DEL MERCATO DELLA MONETA E MECCANISMI DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
10. L'interazione tra l'offerta e la domanda di moneta: un'analisi formale compatta e un'analisi dettagliata dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria con cambi fissi e flessibili.
Parte II: Politica monetaria
QUALI STRUMENTI, OBIETTIVI E METODOLOGIA DI AZIONE PER LA BANCA CENTRALE?
11. Strumenti e Obiettivi della politica monetaria: Italia pre-euro e Unione Monetaria Europea
12. Discrezionalità e Regole nella conduzione della politica monetaria. Inconsistenza temporale.
QUALE TIPOLOGIA DI BANCA CENTRALE?
13. Origini, sviluppo, funzioni e assetto istituzionale ottimo di una banca centrale.
UN APPROFONDIMENTO SUGLI OBEITTIVI FINALI
14. Efficienza, benessere e quantità ottima di moneta. Il costo dell'inflazione e della deflazione.
15. Tassi d’interesse.
Parte III: Costruzione dell’euro e conseguenti problematiche
16. “Il cammino verso l'euro: vantaggi acquisiti e problemi creati”.
a) Introduzione storica: l'Europa dal 1918 al Trattato di Maastricht e alla moneta unica
b) I benefici e i costi della moneta unica e le posizioni critiche verso l'euro
c) La BCE e il SEBC: aspetti istituzionali e confronti con Bundesbank e FED
d) Le funzioni non-monetarie del SEBC
e) Politiche fiscali e moneta unica
f) Shock e aggiustamenti nella moneta unica.
Parte IV: La banca centrale e la politica monetaria del post-crisi subprime
17. Quale banca centrale e quale politica monetaria per il dopo-crisi subprime