La grande mole di dati, resi disponibili dalle banche dati, che devono essere selezionati ed analizzati; la complessità dei modelli finanziari utilizzati per calcolare indici e fare previsioni rendono indispensabile l'uso e la padronanza delle tecnologie informatiche. Lo sviluppo e il test di modelli innovativi, la customizzazione di applicazioni commerciali esistenti e, non ultimo, la gestione di dati che non corrispondono a formati predefiniti, rendono indispensabile un livello di competenza informatica che non sia limitato a quello di semplice utente addestrato su una specifica applicazione. Le necessità effettive partono dalla gestione autonoma, efficace ed efficiente di strumenti general purpose come i fogli elettronici fino alla progettazione e programmazione di intere applicazioni.
Partendo da queste motivazioni, il corso si pone lo scopo di fornire allo studente strumenti concettuali e pratici per la acquisizione e gestione di dati, e l'implementazione di applicazioni informatiche in uno dei linguaggio più diffusi per applicazioni finanziarie ed ingegneristiche.
Più nello specifico:
* Conoscenza e capacità di comprensione.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e i principi fondamentali della programmazione del calcolatore in un ambiente applicativo fortemente diffuso in ambito finanziario. In particolare, l’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze fondamentali inerenti: il concetto di algoritmo, di struttura di controllo e di funzione; la gestione di matrici di dati e il trasferimento di dati da e verso l'ambiente di lavoro adottato.
* Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente dovrà essere in grado di implementare, nell'ambiente di lavoro adottato, semplici programmi per applicazioni finanziarie partendo dalla comprensione del quesito e progettando poi il flusso di elaborazione dei dati fino alla implementazione del codice in grado rispondere al quesito posto.
* Autonomia di giudizio.
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di gestire l'implementazione di semplici applicazioni finanziarie adottando autonomamente le scelte tecniche necessarie per raggiungere la soluzione del problema.
* Abilità comunicative.
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo efficace e con un linguaggio appropriato con interlocutori di diverse competenze. In particolare, lo studente dovrà poter esporre, a diversi livelli, la descrizione dei problemi, contesto e regole di base e obiettivi, e le modalità di risoluzione adottate. Non ultimo lo studente dovrà essere in grado di leggere e interpretare e criticare i risultati numerici delle analisi condotte con lo strumento informatico.
* Capacità di apprendere.
Lo studente dovrà aver maturato la capacità di intraprendere in modo il più possibile autonomo l'implementazione di modelli matematici finanziari in un ambiente di programmazione.