Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici e concettuali per comprendere la traiettoria storica dello sviluppo globale tra il 1800 e il presente.
Una delle questioni centrali che il corso affronta è la seguente: Quali sono gli effetti della globalizzazione su povertà e disuguaglianza nel mondo? Come si presentano questi effetti all'interno di ciascuna nazione e come si presentano globalmente nei rapporti tra nazioni? Queste questioni richiedono che i concetti di povertà e disuguaglianza siano definiti nel modo più rigoroso possibile, con il supporti di dati empirici e statistici.
Altri obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
- Comprendere i differenti aspetti della disuguaglianza globale;
- Comprendere i modi in cui lo sviluppo e la globalizzazione influenzano le disuguaglianze tra nazioni, classi, generi ed etnie;
- Comprendere il modo in cui le imprese, gli Stati e la società civile contribuiscono a forgiare lo sviluppo globale e il mutamento sociale;
- Acquisire maggiore consapevolezza dell'interrelazione tra i modi di vita "occidentali" e quelli dei paesi in via di sviluppo.