L’obiettivo dell’insegnamento è far comprendere, con approccio critico, il potenziale informativo contenuto nel bilancio di esercizio destinato a pubblicazione. La lettura e l’interpretazione dei bilanci viene effettuata, nella realtà operativa, da molteplici soggetti e con finalità differenti. Nell’ambito del corso saranno proposte e interpretate alcune metodologie di riclassificazione e analisi (per indici e per flussi), finalizzate alla valutazione dell’assetto economico-globale di un’azienda da parte di un analista esterno, con il supporto di casi concreti e di esercitazioni. Inoltre, sarà posta l’attenzione sulla comunicazione economico-finanziaria, sulla sua evoluzione e su alcuni strumenti comunicativi: l’obiettivo è far comprendere il ruolo informativo di documenti diversi dal bilancio ma strettamente connessi con l’analisi della situazione economica dell’azienda nonché l’impatto dell’armonizzazione contabile internazionale sulla interpretazione delle performance aziendali. Sarà, infine, posta attenzione anche sulla stampa specializzata.
Più in generale, quindi, i principali obiettivi formativi specifici del corso sono riassumibili nei seguenti punti:
a) far acquisire capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni aziendali e dei loro effetti economici sulla gestione, alla luce della normativa nazionale ed internazionale in materia di bilancio;
b) sviluppare competenze per affrontare tematiche connesse alla comunicazione economica;
c) far acquisire conoscenze relative alle problematiche della direzione aziendale con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità decisionali e di gestione del cambiamento.
Risultati attesi
Al termine del corso ci si attende, quindi, che i partecipanti abbiano raggiunto i seguenti risultati:
a) conoscenza dei temi relativi alla comunicazione economico-finanziaria ed in particolare all’analisi della situazione economico-globale d’azienda al fine di fornire un adeguato e dinamico supporto al processo decisionale;
b) capacità di raccogliere, analizzare ed interpretare con rigore metodologico dati e informazioni funzionali all’analisi della situazione economico-globale d’azienda, con particolare riguardo al bilancio;
c) interpretazione delle problematiche aziendali alla luce dei processi evolutivi moderni, con particolare riferimento all’impatto della nuova regolamentazione internazionale di bilancio sulla situazione economico-globale d’azienda.