L’insegnamento è essenziale per l’efficace e completa preparazione di uno specialista in campo economico-aziendale. In particolare, l’insegnamento intende abituare lo studente ad un’analisi critica delle strutture, dei processi e dei risultati aziendali, nonché promuovere una specifica sensibilizzazione su:
- i processi utili a migliorare la qualità delle decisioni di vertice, mediante la predisposizione di informazioni strutturate ad hoc (ad esempio, i servizi di risk assessment finalizzati ad offrire il quadro dei rischi d’impresa e dei sistemi di monitoraggio degli stessi, i servizi di rating, le analisi circa la social responsibility e le relazioni con l’ambiente, ecc.);
- i processi di supporto per il corretto e coordinato orientamento dei comportamenti gestionali al fine della realizzazione ottimale delle decisioni perfezionate dagli organi di governance e della verifica della coerenza tra indirizzi di vertice e effettiva realizzazione degli stessi;
- le attività di verifica della correttezza formale e sostanziale delle procedure, dei comportamenti e delle informazioni prodotte in ambito gestionale e trasferite agli organi di governance;
- l’analisi della chiarezza e della trasparenza delle comunicazioni indirizzate agli stakeholder e della relativa coerenza con le attese conoscitive.
L’insegnamento è caratterizzante per il corso di studi magistrale in “Consulenza aziendale e libera professione”. Rispetto agli obiettivi formativi qualificanti tale corso di laurea, l’insegnamento:
- affina la capacità dello studente di affrontare le problematiche di amministrazione e controllo delle imprese, in ottica globale e con enfasi sulle imprese di grandi dimensioni e quotate in mercati regolamentati;
- collega le conoscenze già acquisite dallo studente in tema di comunicazione agli stakeholder all’efficacia della governance aziendale.
L’insegnamento è a scelta per gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale; in particolare:
- rispetto agli obiettivi formativi qualificanti il corso di studi magistrale in “Management”, l’insegnamento completa le conoscenze dello studente in materia di direzione aziendale;
- rispetto agli obiettivi formativi qualificanti il corso di studi magistrale in “Moneta, finanza e risk management”, l’insegnamento consente l’approfondimento delle relazioni tra la corporate governance e i processi di gestione dei rischi, con specifico riferimento alle società quotate.