@Mail
Si presuppongono acquisite le conoscenze basilari riferite al metodo statistico descrittivo, all’intermediazione finanziaria e ai mercati mobiliari.
Il Laboratorio si propone di fornire le conoscenze utili a favorire la comprensione dei meccanismi che governano le dinamiche dei mercati finanziari, muovendo dal riconoscimento dei loro tipici stati evolutivi. Grazie ai contributi operativi della moderna analisi Tecnica, il corso offre altresì l’opportunità di applicare taluni efficaci sistemi finalizzati all’efficiente gestione sia di posizioni assunte sui mercati finanziari, sia di azioni di compravendita riguardanti titoli azionari, divise, commodities e strumenti finanziari derivati. Il Laboratorio si prefigge inoltre di offrire agli studenti l’opportunità di: - acquisire i principi sottesi all’empirismo logico e allo strutturalismo di tradizione anglosassone che hanno contribuito, unitamente alla diffusione e al continuo potenziamento dei supporti informatici, allo sviluppo dell’analisi Tecnica applicata ai mercati finanziari. - Approfondire le logiche che presiedono alla costruzione e all’interpretazione di schemi operativi finalizzati alla corretta gestione di posizioni assunte nell’ambito di mercati connotati da significativa variabilità. - Individuare e valutare i rischi insiti nell’operatività sui mercati finanziari, delineando inoltre le possibili strategie per il loro controllo sistematico.
Dopo una breve introduzione dedicata ai principali protagonisti e ai meccanismi regolanti i mercati finanziari regolamentati, il Laboratorio affronta: - Le discipline dedicate allo studio dei mercati finanziari: analisi Fondamentale e analisi Tecnica. Evoluzione storica dell’analisi Tecnica: le modalità di sintesi informativa, i processi tendenziali e le dinamiche ricorrenti. - La rilevazione dei prezzi attraverso procedure finalizzate alla costruzione di serie temporali di prezzi in funzione del tempo e in dimensione atemporale: esempi e applicazioni. - L'analisi Tecnica euristico-quantitativa: perequazione per medie mobili, oscillatori basilari e indicatori diagnostici. Algoritmi e modelli basati su serie storiche di prezzi: esempi e applicazioni. - L'assunzione e la liquidazione di posizioni nell’ambito dei mercati finanziari: metodi di tipo Trend-following e Congestion-phase basati su serie storiche di prezzi. Gestione del rischio: significato di Stop loss e Trailing stop. - Sistemi operativi automatici e flessibili. Progettazione e collaudo di sistemi operativi: esempi e applicazioni. Le innovazioni introdotte da Internet e il Trading on line.
L’ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI A FINI OPERATIVI - L’efficienza dei mercati finanziari: le ipotesi ortodosse e il modello "comportamentista" - Protagonisti e modalità operative - Le innovazioni introdotte da Internet - Le discipline dedicate allo studio dei mercati finanziari - L’analisi Fondamentale - L’analisi Tecnica: il prezzo come sintesi informativa, i processi tendenziali, le dinamiche ricorrenti, le ipotesi di Dow e i contributi di Elliott e Gann. L’ANALISI GRAFICA La rilevazione grafica dei prezzi Procedure basate sulla dinamica dei prezzi in funzione del tempo - La rilevazione a barre (Bar charting): fasi di mercato a tendenza definita e a tendenza indefinita, le rilevazioni elementari, i micromodelli grafici, identificazione degli obiettivi - La rilevazione a candele (Candlestick charting): candleline, modelli tattici di inversione, modelli di proseguimento, modelli strategici di inversione, applicazioni - La rilevazione puntuale (Line charting): diagramma semilogaritmico, analisi intermarket, grafico infragionaliero, i grafici strutturali - La rilevazione del profilo infragiornaliero (Market Profile charting) Procedure basate sulla dinamica di prezzi e volumi in funzione del tempo Procedure basate sulla rilevazione dei prezzi in dimensione atemporale I reali contributi dell’analisi Tecnica grafica L’ANALISI TECNICA EURISTICO-QUANTITATIVA Dalla figura del Chartist a quella del Technician La perequazione per medie mobili e il Momentum Gli oscillatori diagnostici - Elaborazioni di serie storiche di prezzi: modelli di Wilder (Relative Strength Index, Directional Movement System), Vertical Horizontal Filter, Accumulation Distribution Index - Elaborazioni di serie storiche di prezzi e volumi: On Balance Volume, Accumulation Distribution Line, Money Flow Index Le indicazioni operative: l'assunzione e la liquidazione di posizioni Trend-following entry methods - Interazione tra dinamica dei prezzi e una media mobile, interazione tra dinamica dei prezzi e due medie mobili - Oscillatori basati su medie mobili: Moving Average Convergence- Divergence Trading Method. Congestion-phase entry methods: Trading band, Stochastic Oscillator La gestione del rischio: Exit methods e stop loss order L’ANALISI TECNICA APPLICATA Dagli Entry methods al sistema operativo Sistemi automatici e loro limiti La scelta dei sistemi flessibili: Day Trading e Position Trading
Il Laboratorio è assistito da un'ampia sequenza di slides, che sarà resa disponibile a blocchi in funzione dei contenuti sviluppati nell'ambito di ciascuna sessione. Letture ed altro materiale saranno progressivamente segnalati dal docente. Testi di riferimento: "Analisi tecnica dei mercati finanziari: metodologie, applicazioni e strategie" di John J. Murphy; ed. Hoepli 2001. Siti web: -www.tradersdaytrading.com -www.livecharts.co.uk -www.investing.com -www.dailyfx.com -www.school.stockcharts.com
Ultimo aggiornamento 18/03/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Il Laboratorio prevede il combinato ricorso a momenti di inquadramento teorico e a fasi imperniate sull’analisi e sulla discussione di casi tratti dalla realtà dei mercati finanziari, orientati sia al confronto sugli aspetti realizzativi, sia all’acquisizione di un approccio applicativo critico. Sono altresì previsti continui collegamenti via internet con siti specialistici e testimonianze di esperti provenienti dall'intermediazione finanziaria.
E' prevista l'assidua frequenza alle lezioni e la partecipazione attiva alle esercitazioni. Prova orale per gli studenti frequentanti. Studenti non frequentanti: consegna di una breve relazione su un argomento oggetto del corso e preventivamente concordato con il docente.
E' prevista la testimonianza di esperti e la simulazione operativa tramite piattaforma di trading on line.