Il corso si propone di introdurre lo studente alla comprensione ed all'utilizzo dei principali strumenti statistici utilizzati per raccogliere, strutturare e analizzare i dati, al fine di poterne trarre un valido supporto per le decisioni strategiche aziendali e finanziarie. Mediante il ricorso ad applicazioni e casi aziendali, il corso intende fornire indicazioni operative e pratiche di analisi dei dati, utili per coloro che, nelle singole funzioni aziendali, sono coinvolti nella raccolta, nell'analisi, nell'elaborazione e nella valutazione di informazioni qualitative e quantitative relative a dati aziendali interni ed esterni all'azienda. Le conoscenze e competenze acquisite al termine del corso risultano utili per affrontare con maggiore efficacia sia lo studio dei programmi dei corsi avanzati di statistica, quali "Statistica per il marketing", "Statistica per la finanza", "Statistica per le decisioni aziendali", "Statistica per il risk management" sia l'analisi empirica a completamento del lavoro di tesi magistrale. In particolare, in relazione agli obiettivi formativi previsti dal Regolamento dei corsi di studio, il corso si propone di fornire le capacità di utilizzo delle tecniche quantitative per l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni economici, sociali, aziendali, finanziari e di sviluppare le competenze e gli atteggiamenti personali di analisi al fine di porre le basi per acquisire capacità consulenziali, specialmente nel campo delle ricerche di mercato, e padronanza delle più avanzate metodologie teoriche sviluppate in ambito quantitativo necessarie per raggiungere pienamente gli obiettivi formativi dei corsi di laurea magistrale.