Modulo 1
La nascita di internet e le basi della comunicazione digitale: la rivoluzione del TCP/IP e dell'HTML e il loro impatto sul marketing.
Il digitale come un ecosistema frammentato dove le persone sono, o a volte credono, di essere al centro.
Il framework See Think Do Care di Avinash Kaushik, la creazione dei buyer personas ed esempi pratici del loro utilizzo.
Dalle parole chiavi al concetto di entità di ricerca: come scrivere pensando anche ai motori di ricerca: non si scrivono testi, ma si scrivono storie. Keyword analysis per i nostri buyer personas: utilizzo di Google Suggest e Correlati e di Answerthepublic.com e Infinite suggest.
Modulo 2
La SEO: come funzionano i motori di ricerca: dalle directory ai meta motori, da Yahoo! a Google ad Alexa di Amazon.
La tecnica dei motori di ricerca: la fase di spidering e il concetto di budget crawling.
Primo approccio con Google Search Consolle spiegazione e utilizzo dello strumento.
Alcune ottimizzazioni per la fase di spidering dei motori di ricerca.
Creazione del file robots.txt e della sitemap.xml.
Utilizzo pratico di strumenti online per la gestione dell'indexing.
Modulo 3
La tecnica dei motori di ricerca: la fase di parsing del motore di ricerca: cerchiamo di capire come “ragionano” i motori di ricerca per stilare le loro classifiche.
Ottimizzazioni tecniche on page: l'importanza dei tag html fondamentali per la SEO.
Esempi pratici di ottimizzazioni di tag html. Analisi on page.
Modulo 4
Ottimizzazioni tecniche per migliorare la velocità delle pagine web e, di conseguenza, del proprio posizionamento, soprattutto per progetti altamente mobile (smartphone).
Approfondimento ed esercitazioni pratiche con Google Search Consolle e con Google Lighthouse.
Modulo 5
La tecnica dei motori di ricerca: la fase di rendering: perché la prima posizione non è sempre uguale e non porta sempre gli stessi benefici con la Universal Search.
Utilizzo dei dati strutturati per migliorare anche esteticamente i propri risultati nei listati dei motori di ricerca.
Utilizzo pratico di Schema.org ed esempi concreti con lo strumento di validazione dei dati strutturati di Google.
Non solo onpage; la fase offpage: dal concetto di link building al concetto di link earning e citazioni.
Modulo 6
Introduzione alla web analytics: dai log ai cookies. Le metriche di base della web analytics e una loro prima analisi.
Il concetto di segmentazione dei dati, l'utilizzo dei tassi per la normalizzazione dei dati.
Alcune note di data visualization e utilizzo pratico di Google Analytics e ShinyStat per le metriche base e le prime segmentazioni pratiche.
Modulo 7
Metriche avanzate della web analytics: utilizzo di segmentazioni sempre più complesse con Google Analytics e ShinyStat.
Esempi pratici ed esercitazioni con segmentazioni e metriche avanzate attraverso Google Analytics.
Analytics avanzata: l'utilizzo dei sistemi di tag management.
Modulo 8
Analytics avanzata: utilizzo del data layer e creazione di variabili custom per rendere la misurazione ancora più potente e personalizzarla per le nostre esigenze. Esempi pratici di data layer e di variabili personalizzate. Utilizzo di Google Tag Manager, Google Tag Assistant e Dataslayer.
SEO Avanzata: la trasformazione in vettori dei testi con sistemi di NPL come frontiera dei motori di ricerca e dell'intelligenza artificiale.
La ricerca vocale come nuova rivoluzione in ambito search e il pericolo del motore di ricerca mono risultato.
Gli approcci mentali e i ruoli all'interno di una azienda del data analyst e dello specialista SEO.