L'esame prevede una prova scritta e una successiva prova orale obbligatoria, cui si accede solo in caso di esito sufficiente dello scritto, che va sostenuta nello stesso appello in cui si è superato lo scritto. Nel caso in cui, pur avendo superato lo scritto, non ci si presenti all’orale, il voto dello scritto decade.
Lo scritto verte sui contenuti del testo indicato e delle esercitazioni svolte in aula, prevede esercizi e domande teoriche con brevi esemplificazioni. Gli esercizi hanno un livello di difficoltà simile a quelli svolti in aula.
La parte orale che verte su quanto trattato in aula e presente nel testo di riferimento, è volta ad accertare la conoscenza della teoria e degli argomenti trattati.
La votazione ottenuta nello scritto, espressa in trentesimi, pesa per il 75%, la votazione ottenuta nell’orale, espressa in trentesimi, pesa per il 25%.
Per superare l’esame, il voto finale, che tiene conto dei voti dello scritto e dell’orale, deve essere maggiore o uguale a 18/30.
E‘ possibile preparare una relazione scritta di gruppo (minimo due persone massimo tre) su temi indicati dal docente. L’elaborato va inviato tramilte mail al docente una settimana prima della data dell’appello al quale lo studente si è iscritto. La sua valutazione, valida per l’anno accademico di riferimento, vale fino a due punti, che andranno ad aggiungersi al voto complessivo ottenuto con scritto e orale.