Conoscenze e capacità di comprensione
Obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza avanzata, in chiave teorica ed applicativa, delle principali operazioni di finanza straordinaria con l’intento di accertarne il contributo alla creazione di valore per gli azionisti. Particolare attenzione è dedicata alle operazioni sul capitale proprio, alle operazioni di fusione e acquisizione nonché alle ristrutturazioni aziendali.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra indicate sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, analisi di casi di studio tramite lavori singoli o di gruppo, studio personale guidato e studio indipendente.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Agli studenti saranno forniti gli strumenti concettuali e operativi per assumere le decisioni finanziarie aziendali più efficaci nelle operazioni di M&A e di ristrutturazione aziendale in contesti caratterizzati da elevata complessità, verificandone il contributo al raggiungimento dell’obiettivo della creazione di valore per gli azionisti.
Al fine di favorire lo sviluppo delle capacità di applicazione, l’insegnamento prevede, accanto alle lezioni frontali, la discussione di casi aziendali e momenti di riflessione critica su problemi e fatti di attualità inerenti i temi trattati.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento in sede di esame prevede lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente viene chiamato a dimostrare padronanza di linguaggio, strumenti e metodologie nonché autonomia critica.
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti concettuali e operativi acquisiti al fine di sviluppare e sostenere una propria autonomia di pensiero sui temi oggetti di analisi. Tale autonomia si esprimerà, da un lato, nella capacità di affrontare autonomamente le problematiche di valutazione in chiave finanziaria delle decisioni da assumere in situazioni di incertezza in occasione di operazioni aziendali a carattere straordinario; dall’altro, nella capacità di analizzare le modalità alternative di copertura dei relativi fabbisogni finanziari, individuando i fattori critici in grado di influenzare maggiormente il valore complessivo aziendale.
Abilità comunicative
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di interagire e comunicare, in modo efficace e con un linguaggio appropriato, con direttori amministrativi, chief financial officers, amministratori delegati, intermediari finanziari, dottori commercialisti e società di consulenza su temi anche complessi inerenti alle decisioni strategiche e alle soluzioni operative relative alle principali operazioni di finanza aziendale straordinaria.
Le abilità comunicative verranno particolarmente sviluppate in occasione di apposite attività formative che prevedono la preparazione e presentazione orale di relazioni e documenti scritti. Tali abilità saranno verificate nell’ambito della valutazione finale delle diverse attività formative.
Capacità di apprendere
Tramite lezioni tradizionali e casi di studio gli studenti matureranno la capacità di ampliare, aggiornare e approfondire in modo autonomo il livello e la varietà delle conoscenze acquisite in aula e sui libri di testo, applicandole in modo professionale.
La capacità di apprendimento viene valutata mediante forme di verifica continua durante le attività formative svolte.