@Mail
E' auspicabile avere una conoscenza base di Contabilità.
1. Conoscenza e capacità di comprensione Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti base per comprendere le problematiche della gestione finanziaria dell'impresa con riferimento alla raccolta e all’impiego di risorse finanziarie. L’obiettivo è comprendere le tecniche, le teorie e le modalità con cui si affrontano problemtaiche finanziarie nella realtà. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Obiettivo formativo è fornire allo studente le conoscenze finanziarie necessarie per operare in ruoli manageriali o imprenditoriali in imprese internazionali. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: a. realizzare un'analisi finanziaria e deteminare la situazione finanziaria di un'impresa; b. realizzare l'analisi degli investimenti; c. identificare il fabbisogno finanziario futuro dell'impresa; d. valutare la sostenibilità della struttura finanziaria; e. identificare il valore dell'impResa secondo il DCF e il mercato 3. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di estrarre informazioni dalla reportistica finanziaria aziendale e di mercato per elaborarle, analizzarle e fornire indicazioni operative. 4. Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, in modo efficace e con un linguaggio appropriato. 5. Capacità di apprendere Lo studente tramite lezioni frontali, esercizi e casi di studio sviluppa capacità di apprendere, in modo attivo e propositivo, i contenuti del corso e di applicarli a livello professionale.
Il corso ha l’obiettivo di analizzare i principi base che guidano le scelte finanziarie, ordinarie e straordinarie, dei responsabili in aziende nazionali e internazionali. Il corso fornisce inoltre agli studenti gli strumenti per operare sul fronte dei finanziamenti e degli investimenti. I temi affrontati riguardano: l’analisi finanziaria d’impresa, l'analisi degl investimenti industriali e il valore finanziario del tempo, la relazione rischio/rendimento delle attività finanziarie e il costo del capitale, le decisioni di struttura finanziaria e la determinazione del valore dell’impresa.
Temi: Sezione 1 – Analisi finanziaria e Pianificazione finanziaria 1. I prospetti contabili - Il circolante e il ciclo di conversione del circolante 2. I flussi di cassa: dall’utile alla cassa 3. Come si realizza un’analisi finanziaria: indici e flussi 4. La pianificazione finanziaria di medio-lungo termine
Sezione 2 – Analisi degli investimenti 5. Il valore finanziario del tempo. Attualizzazione e capitalizzazione 6. L’analisi degli investimenti industriali e i criteri di valutazione
Sezione 3 – Costo del capitale La relazine rischio/rendimento, la teoria di portafoglio e il CAPM Il costo del capitale di deibito, di equity e il costo medio ponderato del capitale
Sezione 4 – Struttura finanziaria La struttura finanziaria: le teorie Le scelte di struttura finanziaria: emissione di azioni e indebitamento. I LBOs
Sezione 5 – Il valore d’impresa 11. La creazione di valore. Il mercato delle fusioni e acquisizioni 12. La valutazione dell’impresa: la metodologia finanziaria e i multipli
Vernimmen Pierre, Corporate finance. Theory and practice, 2014, 4th ed. John Wiley&Sons, ISBN 978-1-118-84933-0
Ultimo aggiornamento 19/03/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Le lezioni alterneranno aspetti teorici ad esercitazioni e esame di casi aziendali, che permetteranno allo studente di applicare e assimilare i temi trattati.
Al termine del corso l’esame prevede una prova scritta (esercizi e domande a risposta multipla) sui temi trattati durante le lezioni. Non si possono consultare libri di alcun tipo o appunti del corso. E’ consentito l’uso di una calcolatrice non programmabile. Il voto è espresso in trentesimi, si passa l’esame con 18/30. E‘ possibile preparare una relazione scritta di gruppo (minimo due persone massimo tre ) su temi che verranno indicati dal docente. L’elaborato va inviato tramilte mail al docente una settimana prima della data dell’appello al quale lo studente si è iscritto. Il lavoro prevede un elaborato scritto e una breve presentazione orale in classe per presentare i principali risultati emersi. L’obiettivo è quello di verificare le capacità di arccogliere informazioni, sviluppare soluzioni o approfondire temi trattati in aula, di lavorare in gruppo e di sintetizzare e discutere i risultati emersi di fronte a un pubblico. La sua valutazione, valida per l’anno accademico di riferimento, vale fino a due punti, che andranno ad aggiungersi al voto complessivo ottenuto nello scritto.