Un semestre nella Clinica del lavoro offre un’occasione di formazione incentrata sulla pratica del diritto e sulla partecipazione attiva degli studenti.
Il corso di Clinica del lavoro mira a favorire l’apprendimento di abilità proprie del giurista ed in particolare del consulente del lavoro, tra le quali:
• l’indagine dei fatti, l’identificazione del problema e la capacità di applicare le regole di diritto al caso concreto;
• la valutazione strategica della situazione, la costruzione e la pianificazione del caso, la redazione di
testi giuridici (normativi negoziali);
• la negoziazione, l’attività di consulenza, la capacità di valutare il rischio giuridico;
• il rapporto con il cliente, con la controparte e le parti sociali.
Ciò che si apprende durante il corso di Clinica del Lavoro è essenzialmente frutto dello sforzo personale
dello studente e di un’assunzione diretta di responsabilità, con opportunità di approfondimento,
introspezione e feedback da parte dei docenti che non si avrà occasione di replicare durante il tirocinio
presso uno studio professionale. Ciò dovrebbe consentire di innalzare il livello di comprensione del sistema
legale nel suo insieme e, allo stesso tempo, di percepire il proprio personale e graduale processo di
transizione dal ruolo di studente a quello di professionista