UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
PROGRAMMA DI ESAME DI FONDAMENTI EUROPEI DELLE OBBLIGAZIONI (6 crediti)
PROF. ANTONIO SACCOCCIO
anno accademico 2015-2016
SCOPO DEL CORSO
Il corso si propone come scopo di consentire allo studente l’apprendimento di un metodo esegetico nell’analisi e nella lettura delle fonti giuridiche, tanto con riferimento al diritto romano classico, quanto con riferimento a testi giuridici attualmente vigenti
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si articola in due parti: una a carattere fisso, relativa ad un breve ripasso delle fonti di produzione del diritto nonché delle caratteristiche dei Codici di Giustiniano e una parte a carattere monografico, relativa al sistema romano dei contratti, con cenni ai movimenti di unificazione del diritto dei contratti attualmente presenti in Europa (Principi UNIDORIT; PECL; DCFR ecc.), in America Latina (Codificazioni latinoamericane); in Cina e in strutture sovrannazionali (BRICS), con particolare riferimento al contratto di mutuo.
Ai fini dell’esame, è necessaria la preparazione di entrambe le parti.
A) Parte fissa (ripasso)
• i mores maiorum e la consuetudine; i responsa prudentium; i senatusconsulta, le leges e i plebiscita; l’Editto del pretore; le constitutiones principum
• le caratteristiche generali dei ‘Codici’ di Giustiniano
• il problema dei principia iuris e i principi generali del diritto: l’art. 12 disp. prel. Cc. it. 1942
B) Parte monografica
• La bipartizione gaiana delle fonti delle obbligazioni: contractus delictus;
o I problemi dogmatici che questa solleva: dalla bipartizione alla tripartizione
o La quadripartizione giustinianea e la creazione dei quasi contratti e dei quasi delitti: Giustiniano e Teofilo
o Cenni al Code Napoléon e ai Cc. it. 1865 (art. 1096) e 1942 (art. 1173)
• La priorità storica della quadripartizione re verbis litteris e consensu
• La genesi delle categorie di re verbis litteris consensu obligationem contrahere
• Dal contrahere al contractus
o La posizione di Quinto Mucio (I sec. a.C.) e il quidque contractum
o La posizione di Labeone (I sec. d.C.) e la bilateralità oggettiva (sinállagma)
o La posizione di Pedio (I-II sec. d.c.) e la rilevanza data al consenso
o La posizione di Gaio (II sec. d.C.) e la nascita della quadripartizione
o La posizione di Ulpiano (III sec. d.C.) e la teoria delle conventiones
o La posizione di Giustiniano (VI sec. d.C.) e la visuale dei bizantini
• Le obligationes re contractae: il mutuo e il pagamento dell’indebito in Gaio
o Gli altri contratti reali
• Le obligationes consensus contractae
o Compravendita, locazione conduzione, società e mandato
o Il problema della bilateralità soggettiva e oggettiva
o Bilateralità e sinallagma
• Il contratto di mutuo nei cd. Progetti europei di Soft Law
o I principi UNIDROIT;
o I PECL;
o L’Avant-Project Gandolfi;
o Il DCFR;
• Il contratto di mutuo nelle Codificazioni latinoamericane
o Sistema e ordinamenti
o Dalle Siete Partidas ai Codici dell’indipendenza latinoamericana
o I Cc. guida del sistema giuridico latinomericano:
• Il Cc. di Andrés Bello (Cile, 1855);
• Il Cc. di Dalmacio Vélez Sársfield (Argentina, 1869);
• Il Cc. del Brasile (Teixera de Freitas – Clóvis Beviláqua, 1916);
• Il Cc. federale del Messico (1928)
o I Cc. latinoamericani di ultima generazione (Perù 1984; Cuba, 1987; Brasile, 2003; Argentina, 2015).
• Il Contratto di mutuo nell’esperienza giuridica cinese:
o La Cina fino a Mao Tzedong;
o La Cina del dopo Mao;
o I progetti di Cc. cinese;
o La legge cinese sui contratti;
o L’esperienza sovrannazionale del BRICS.
Testi consigliati per gli studenti frequentanti
Lettura di I.1,1-2; il testo sarà distribuito, tradotto in italiano e commentato durante le lezioni;
appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito nel corso delle stesse; in alternativa.
Per gli studenti frequentanti, la frequenza alle lezioni e lo studio degli appunti è sufficiente per la preparazione dell’esame; in alternativa, chi volesse, può studiare G. GROSSO, Il sistema romano dei contratti, Torino, Giappichelli, 19683, pp. 1-244; II, III, VIII; IX; X; XI e XII (pp. 3-109 e 163-244).
Testi consigliati per gli studenti non frequentanti
G. GROSSO, Il sistema romano dei contratti, Torino, Giappichelli, 19683, integrale (pp. 1-244).