@Mail
Il Corso di Economia e Gestione delle Imprese non può essere affrontato senza la conoscenza dei contenuti impartiti nel Corso di Contabilità e Bilancio, che sono dati per acquisiti. Si consiglia, pertanto, agli studenti di sostenere l'esame solo dopo aver superato quello di Contabilità e Bilancio.
Conoscenza e comprensione Il Corso intende fornire una visione globale delle problematiche attinenti alla gestione d'impresa.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate L’applicazione di alcune tra le più importanti tecniche di gestione è oggetto di specifiche esercitazioni.
Capacità di apprendere Le conoscenze fornite dal Corso sono fondamentali per supportare gli studenti nei Corsi successivi di tipo funzionale o settoriale.
Il Corso parte da un inquadramento del ruolo economico-sociale e delle finalità dell’impresa, anche alla luce della profonda crisi strutturale che, dal 2007/2008, ha investito i prevalenti paradigmi manageriali. Successivamente, la gestione strategica e la gestione operativa dell’impresa vengono attentamente esaminate, anche secondo una mirata prospettiva funzionale. Infine, specifiche tecniche di gestione sono oggetto di esercitazioni, al fine di evidenziare le implicazioni applicative dei concetti e delle logiche affrontati nel Corso.
- S. Sciarelli, “La gestione dell’impresa”, Wolters Kluwer, 2017 [ISBN: 9788813363390]
Il Corso prevede lo svolgimento di lezioni tradizionali, alle quali si affianca un ciclo di esercitazioni dedicate agli aspetti più tecnici del programma.
L'esame avviene in forma scritta, con riferimento al contenuto del testo indicato e alle esercitazioni svolte.
Anno di Corso: 2°. AVVERTENZE L'iscrizione online agli appelli è necessaria per essere ammessi agli esami di profitto. I docenti non accettano iscrizioni via mail. Qualora ci fossero problemi con la procedura di iscrizione online, nel periodo utile per l'iscrizione(da 15 a 5 giorni prima la data dell'appello) gli studenti possono contattare i Servizi Didattici del Dipartimento di Economia e Management.