Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e i principi fondamentali della macroeconomia, considerando anche i principali avanzamenti che caratterizzano la frontiera di ricerca in questa disciplina. In particolare, l’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze fondamentali necessarie per comprendere ed interpretare i principali fenomeni macroeconomici: equilibrio e funzionamento dei mercati, occupazione, inflazione, crescita, commercio internazionale, fluttuazioni cicliche, politiche monetarie e fiscali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, possibili proposte e riflessioni inerenti problemi e tematiche di varia complessità in ambito macroeconomico in relazione ai temi trattati nel corso dell’insegnamento, con riferimento, ad esempio, ad aspetti di efficienza ed equità dei mercati e a temi chiave in ottica macroeconomica, quali la disoccupazione, l’inflazione e le determinanti della crescita economica.
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali fatti macroeconomici al centro del dibattito nazionale e internazionale, anche attraverso la raccolta di dati e informazioni da fonti adeguate e attendibili.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, in modo efficace e con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni sugli argomenti di economia politica trattati.
Capacità di apprendere
Lo studente dovrà aver maturato la capacità di intraprendere in modo il più possibile autonomo studi più complessi e approfonditi, attraverso il perfezionamento di un adeguato metodo di studio, in particolare in riferimento ai fenomeni macroeconomici e finanziari.