Introduzione alla modellistica ambientale >Il ruolo dei modelli di
simulazione, previsione, gestione e pianificazione nei problemi
ambientali. Inquinamento atmosferico. Scale temporali e spaziali.
Normativa europea e italiana. Modelli deterministici e stocastici.
>Dinamica degli inquinanti in atmosfera >Emissioni inquinanti.
Equazioni di trasporto e dispersione. Fenomeni di deposizione.
Trasformazioni chimiche e inquinanti secondari. Inquinamento di fondo.
Meteorologia dello strato di rimescolamento.
>Modelli per la valutazione di impatto ambientale >Modelli
deterministici per la simulazione di inquinanti inerti. Il modello gaussiano
short-term e climatologico. Applicazioni in problemi di localizzazione e
dimensionamento degli impianti industriali. Progetto di una rete di
monitoraggio.
>Stima delle emissioni >Emissioni concentrate e distribuite urbane e
industriali. Emissioni da traffico. Emissioni biogeniche. Modelli e inventari
delle emissioni.
>Valutazione di strategie di risanamento >Analisi di episodi di
inquinamento fotochimico a scala regionale. Simulazione di scenari
emissivi attuali o ipotizzabili.
>Modelli previsionali
Problematiche di previsione e prevenzione di episodi critici di
inquinamento. Modelli grey-box, modelli neuro-fuzzy. Analisi di causalità.
Valutazione dell'affidabilità previsionale. Sistemi di previsione e allarme
urbani e industriali.
>Centri di controllo della qualità dell'aria >Acquisizione, archiviazione e
gestione automatica dei dati. Sistemi informativi per la difesa ambientale.
Database modellistici. Criteri per la scelta di un modello. Sistemi di
supporto alle decisioni e sistemi esperti.
>Esercitazioni >Verranno svolte esercitazioni a calcolatore, al fine di
apprendere l'utilizzo di codici di simulazione e previsione di variabili
ambientali, sulla base di scenari riferiti a casi reali industriali e urbani.