La prima parte del corso di Organizzazione e gestione dell'innovazione fornisce agli studenti gli strumenti per analizzare il funzionamento di un'organizzazione, progettare o ri-progettare una struttura organizzativa in funzione degli obiettivi perseguiti e dei fattori contingenti, comprendere l'impatto delle scelte organizzative sul successo dell'impresa. Particolare attenzione viene dedicata alle sfide organizzative poste da ambienti poco prevedibili caratterizzati da elevata velocità del cambiamento ed elevata integrazione fra attori economici.
La seconda parte del corso si focalizza sui processi di innovazione, analizzando il ciclo di vita delle innovazioni, le fonti dell'innovazione e le modalità di gestione dei processi di innovazione in azienda.