Scopo del corso è quello di fornire allo studente competenze generali e pratiche sui sistemi informativi sanitari e i loro ultimi sviluppi.
In particolare, lo studente saprà definire i blocchi funzionali dei sistemi informativi sanitari, descrivere i flussi informativi da supportare, il ruolo delle ICT e le criticità, con particolare riferimento ai servizi forniti e agli aspetti di comunicazione.
Il corso fornisce un'introduzione a metodi e strumenti per i sistemi informativi rivolti a pazienti, personale sanitario e amministrativo che operano nell’istituzione sanitaria o nel governo della salute.
PROGRAMMA ESTESO
Rappresentazione e condivisione di dati
- Tipologie di informazioni e norme nelle organizzazioni sanitarie
- Interoperabilità nei sistemi informativi medici
- Sistemi di codifica, vocabolari controllati e ontologie mediche
- Cartella clinica informatizzata e fascicolo sanitario elettronico, utilizzo e supporto all'analisi
Modalità' di comunicazione
- Tecnologie di comunicazione; interoperabilità, cooperazione
- Sicurezza e riservatezza nei sistemi informativi sanitari
Distribuzione dei servizi
- Presentazione di casi e servizi
Laboratorio
- uso del linguaggio e ambiente R per l'acquisizione, ristrutturazione e analisi visuale di dati
Rappresentazione e condivisione di dati
- Tipologie di informazioni e norme nelle organizzazioni sanitarie
- Interoperabilità nei sistemi informativi medici
- Sistemi di codifica, vocabolari controllati e ontologie mediche
- Cartella clinica informatizzata e fascicolo sanitario elettronico, utilizzo e supporto all'analisi
Modalità' di comunicazione
- Tecnologie di comunicazione; interoperabilità, cooperazione
- Sicurezza e riservatezza nei sistemi informativi sanitari
Distribuzione dei servizi
- Presentazione di casi e servizi
Laboratorio
- uso del linguaggio e ambiente R per l'acquisizione, ristrutturazione e analisi visuale di dati. Tecniche di data exploration basate su R.
CONSIGLIATI:
(MAIN TEXTBOOK) Health Information Systems:Architectures and Strategies
Series: Health Informatics
Winter, A., Haux, R., Ammenwerth, E., Brigl, B., Hellrung, N., Jahn, F.
2nd ed. 2011, XLIV, 340 p.
Springer
Principles of Health Interoperability, SNOMED CT, HL7 and FHIR
Authors: Benson, Tim, Grieve, Grahame
3rd Edition, Springer, 2016
Karen A. Wager, Frances W. Lee, John P. Glaser,
Health Care Information Systems: A Practical Approach for Health Care Management,
3rd Edition, Jossey-Bass, 2013
Pinciroli F., Bonacina S., Applicazioni di sanità digitale
Polipress, 2009
Il metodo didattico prevede lezioni frontali, integrate da esercitazioni guidate in aula o in laboratorio e momenti in cui gli studenti svolgono autonomamente esercitazioni su concetti e strumenti appresi.
Sviluppo e discussione di un progetto durante il corso e prova scritta seguita da eventuale orale.
nessuna