Il corso si articolerà in una parte introduttiva, con cui si forniranno le indicazioni circa i presupposti e le scelte metodologiche che fondano il corso, e una seconda parte, di carattere “monografico”, incentrata fra gli altri sui seguenti temi, che si snodano fra età medievale e contemporanea:
- Territorio e jurisdictio: potere, governo e diritto in età medievale;
- Dominante e territorio: il diritto nei rapporti fra Venezia e i territori dominati; il caso di Brescia e della sua provincia;
- Europa moderna e confini: il diritto comune e le colonie d’Oltremare;
- Europa contemporanea e confini: la colonizzazione fra ‘800 e ‘900; il caso dei Tribunali misti.
Durante il corso saranno svolte attività di ricerca individuale/di gruppo, guidate dal docente, inerenti a specifici temi del corso, finalizzate all'esposizione conclusiva.