Nella fase introduttiva, per definire l'ambito di applicazione del Diritto privato, verranno esaminati i rapporti tra Società e Diritto, con cenni alle fonti del diritto positivo. Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti: · profili soggettivi (persone fisiche - enti collettivi), profili oggettivi e vicende del rapporto giuridico. Si procederà inoltre allo studio della classificazione di fatti, atti e negozi giuridici. · i diritti assoluti, ovvero i diritti inviolabili, i diritti della personalità ed i diritti reali. Le nozioni fornite attengono ai beni, alla proprietà, ai diritti reali di godimento, alla comunione, al possesso e all'acquisto dei diritti reali mediante il possesso; · i diritti relativi. In questo ambito verrà approfondita la nozione di 'rapporto obbligatorio' attraverso lo studio dei seguenti aspetti: elementi, oggetto, soggetti, adempimento, inadempimento, modi di estinzione diversi dall'adempimento, circolazione delle obbligazioni; · la responsabilità patrimoniale e la tutela dei diritti: la garanzia patrimoniale generica e le garanzie patrimoniali specifiche. Tra gli istituti afferenti alla tutela si affronteranno la trascrizione, le prove e la prescrizione e la decadenza; · il contratto: autonomia privata, formazione del contratto, rapporti giuridici preparatori; requisiti del contratto (accordo delle parti, causa, oggetto, forma), clausole accidentali del contratto, invalidità del contratto, effetti del contratto; contratto e i terzi, rappresentanza, esecuzione del contratto e risoluzione. · gli atti unilaterali: promesse unilaterali. · i fatti illeciti: responsabilità extracontrattuale · le altre fonti di obbligazione: obbligazioni nascenti dalla legge. Oggetto di approfondimento sarà poi la disciplina dei singoli contratti (contratti di alienazione di beni, contratti di utilizzazione di beni, contratti di prestazione d'opera, contratti di collaborazione, contratti di credito e di garanzia, contratti aleatori, contratti di composizione delle liti e le donazioni). Verranno inoltre delineati brevemente gli aspetti privatistici dei titoli di credito e dell'impresa. Verranno, infine, affrontati i principali profili giuridici concernenti: · La famiglia: matrimonio, filiazione, rapporti personali, rapporti patrimoniali, separazione dei coniugi e scioglimento del matrimonio; · Le successioni: apertura della successione e delazione ereditaria, acquisto dell'eredità, successione legittima, successione necessaria, successione testamentaria, collazione e divisione ereditaria.