Conoscenza e capacità di comprensione: il corso fornirà agli studenti un quadro concettuale interdisciplinare volto a spiegare come fattori socio-economici, normativi e istituzionali possano dare un contributo decisivo all’analisi del mercato del lavoro.
Capacità di comprensione applicate: ci si attende che il frequente riferimento ad esempi e applicazioni durante le lezioni e l’organizzazione di una o più esercitazioni (qualora le circostanze lo rendano possibile) permettano agli studenti di comprendere più in profondità i legami tra quadri interpretativi teorici e casi concreti.
Autonomia di giudizio: al termine dell’insegnamento, ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito una capacità interpretativa critica ed autonoma, che consenta loro di analizzare le principali dinamiche del mercato del lavoro, tenendo in considerazione chiavi interpretative provenienti da discipline ed approcci metodologici teorici differenti.
Abilità comunicative: ci si aspetta che gli studenti migliorino le proprie abilità comunicative confrontandosi con diversi interlocutori e condividendo con i colleghi, il docente e gli eventuali testimoni privilegiati coinvolti nell’attività formativa le proprie riflessioni sui temi trattati.
Capacità di apprendere: ci si attende che gli studenti sviluppino un metodo di studio che consenta loro di elaborare in modo autonomo ed organico informazioni provenienti da una pluralità di fonti: materiale didattico, libri di testo, articoli scientifici discussi in aula e materiale derivante da eventuali esercitazioni.