Il corso si articola in due parti: una di carattere generale e una di carattere monografico.
Intento della parte generale è quello di offrire un apparato categoriale che consenta di render conto della complessità della nozione di diritto e della pluralità di problemi relativi alle forme della sua individuazione, conoscenza e applicazione (giudiziale).
Intento della parte monografica è quello di sollecitare una riflessione (a) tanto sulle ragioni quanto sulle forme e le fasi che, nel secondo dopoguerra, hanno portato alla progressiva affermazione del modello giuridico dello stato costituzionale di diritto e del modello politico della democrazia costituzionale, improntati, l’uno e l’altra, all’attuazione e alla tutela dei diritti fondamentali e (b) sulla pluralità di sfide e difficoltà che, a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, sempre più spesso minacciano la tutela e attuazione dei diritti fondamentali e, più in generale, revocano in dubbio i principi fondativi del progetto giuridico e politico del costituzionalismo (inter)nazionale