Le due parti in cui si articoleranno le lezioni frontali del corso – una istituzionale e una di carattere monografico – insieme concorreranno a delineare il profilo storico del diritto commerciale, dalle sue origini all’età contemporanea.
La parte istituzionale metterà anzitutto a fuoco, da un punto di vista storico e storiografico, il concetto di “diritto commerciale” e, attraverso un percorso dagli spiccati connotati interdisciplinari – che attingerà necessariamente alla storia economica, alla storia delle istituzioni, nonché alla storia del pensiero giuridico – giungerà a porre in luce le tappe fondamentali dello sviluppo dello jus mercatorum. A tal fine, saranno prese particolarmente in esame le fonti normative del diritto commerciale, nonché i contributi più significativi della dottrina commercialistica.
La parte monografica sarà deputata ad arricchire e rendere vivido questo quadro generale, approfondendo tematiche ed istituti peculiari del diritto commerciale, così come emersi ed affermatersi nel corso dei secoli, sin dall’età medievale: le società tra mercanti, i tribunali di commercio, la “proprietà industriale”, i contratti di assicurazione, fra gli altri, costituiranno argomento di riflessione e studio durante il corso.
Parallelamente, sotto la supervisione dei docenti, saranno svolte attività di ricerca individuale su temi del corso, che saranno presentante e discusse in aula.