1.Principi di diagnostica microbiologica
Diagnosi indiretta di infezione
- Le classi anticorpali: risposta primaria e secondaria
- Le metodiche utilizzate nel laboratorio microbiologico per la ricerca degli anticorpi specifici per i microrganismi patogeni: immunofluorescenza indiretta, ELISA, Western Blot.
Diagnosi diretta di infezione
- Identificazione degli antigeni: Agglutinazione, test immunocromatogafici, ELISA di cattura, immunofluorescenza diretta.
- Isolamento e caratterizzazione dei batteri patogeni: Principali terreni di coltura; Identificazione morfologica e biochimico-enzimatica dei batteri; Determinazione della sensibilità ad agenti antimicrobici;
- Isolamento e caratterizzazione dei virus patogeni: Microscopia elettronica; Uso delle colture cellulari.
Diagnosi molecolare di infezione
- Metodiche per la ricerca del genoma dei microrganismi: Polymerase Chain Reaction (PCR) e Reverse-transcriptase (RT)-PCR; Real-time (rt)-PCR per la quantificazione del genoma dei microrganismi.
- Metodiche per lo studio della variabilità e della ricombinazione genetica dei microrganismi: Genotipizzazione e fenotipizzazione dei microrganismi; Epidemiologia molecolare.
Principi di microbiologia medica:
- I fattori di virulenza batterica: batteri patogeni e opportunisti
- Principali classi di patogeni batterici: Stafilococchi; Streptococchi; Micobatteri; Enterobatteriacee (Salmonelle, Shigelle, E. coli); Clostridi.
- Principali classi di patogeni virali: HIV; Virus dell’epatite; Paramixovirus; Ortomixovirus; Virus erpetici
Principi di microbiologia clinica:
le infezioni del sistema nervoso ad etiologia batterica e virale; le infezioni respiratorie batteriche e virali; le infezioni sistemiche virali e le sepsi; le infezioni genito-urinarie.