OBIETTIVI DEL CORSO:
Fornire allo studente le basi per conoscere i vantaggi dell'attivita' fisica, il razionale per una sua prescrizione individualizzata , nei sani ed i malati ed i rischi di una prescrizione superficiale, incongrua eccessiva o inadeguata. Lo sport come veicolo di salute oppure causa di malattia. L'idoneita' sportiva agonistica ed il certificato di buona salute. La valutazione funzionale, del livello di fitness, dell'endurance, della forza e dell'equilibrio nei malati cronici e negli anziani. Lo sport nel paziente iperteso e nel paziente con
cardiopatia ischemica stabile. L'attivita' fisica nello scompenso cardiaco. I rischi da sport nel giovane con miocardiopatia e nel soggetto maturo ad alto rischio. Lo sport e l'attivita' fisica dopo rivascolarizzazione coronarica. Lo sport e l'attivita' fisica nel diabetico tipo 1 e tipo 2: vantaggi e misure di efficacia, esempi pratici.L'esercizio utile nel paziente obeso o con sindrome metabolica. L'attivita' fisica nel paziente con cancro. L'attivita' fisica nel paziante anziano autosufficiente . Le conoscenze essenziali per modificare gli stili di vita.