Il corso “Polimeri e Compositi per l’Innovazione del Prodotto” mira a fornire allo studente gli strumenti per affrontare in maniera consapevole le fasi di selezione del materiale, raccolta dati e organizzazione di strategie progettuali nel caso di manufatti realizzati, interamente o in parte, con materiali polimerici tradizionali e innovativi, e con materiali con proprietà progettabili, come nel caso dei compositi. Inoltre, nel presentare materiali con proprietà funzionali, il corso mira a sviluppare nello studente un maggiore consapevolezza del continuo processo di innovazione dei materiali stessi e delle loro potenzialità per soluzioni progettuali innovative.
In particolare, il modulo “PROPRIETA' MECCANICHE E FUNZIONALI DEI POLIMERI E DEI COMPOSITI” ha come obiettivo quello di fornire una conoscenza specialistica e capacità di comprensione del comportamento meccanico e funzionale dei materiali polimerici e compositi. Il corso mira anche a sviluppare nello studente una maggiore consapevolezza nel trattare materiali con comportamenti che richiedono molti parametri per essere descritti, identificando un numero minimo di variabili utili sia per la descrizione del comportamento che per la generazione di dati utili per la progettazione. Facendo ricorso ad esercizio di tipo numerico si mira inoltre a consolidare una capacità di comprensione applicata.
Il modulo “METODI DI SELEZIONE DEL MATERIALE” ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti e le competenze per affrontare, nell’ambito della progettazione con polimeri e compositi, la selezione del materiale più idoneo sulla base di requisiti meccanici e funzionali, e di supportarla con una efficace raccolta di dati utili alla progettazione e un continuo aggiornamento su nuovi materiali, tecnologie e soluzioni progettuali. La ricerca bibliografica e di mercato su specifiche classi di polimeri innovativi permetterà allo studente di maturare la capacità di approfondire in maniera autonoma le proprie conoscenze, sviluppando autonomia di giudizio, oltre a servire come utile esercizio all’utilizzo della la lingua inglese nella sua forma tecnica e per lo sviluppo di abilità comunicative.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere, descrivere e sapere trattare in maniera adeguata comportamenti complessi, quali la dipendenza da tempo e temperatura dei materiali polimerici, o la dipendenza da composizione e direzione di sollecitazione propria di materiali strutturati come i compositi; saprà applicare le conoscenze teoriche a casi pratici semplici e approcciare analiticamente il comportamento meccanico e funzionale di nuovi materiali. Lo studente sarà in grado di mettere in atto strategie per la selezione del materiale, programmare campagne sperimentali per l’ottenimento di dati utili alla selezione del materiale e alla progettazione, ed eseguire in maniera accurata e critica ricerche bibliografiche e di mercato su materiali innovativi.