Introduzione sul sistema a microprocessore, le sue evoluzioni e le sue interfacce: funzionalita’, legge di Moore; Miglioramenti; struttura interna di un microprocessore; La capacita’ nelle linee di trasmissione; il futuro nella progettazione di microprocessori. Esempi di microprocessori.
Architettura di un microprocessore: Basic Computer Architecture; Advanced microprocessor Concepts.
Microarchitettura: Integer Java Virtual Machine; Istruzioni; Esempiof an ALU; MAR register; MIR register; variabili locali; operand stack; local variable frames; memory areas; invokevirtual; modalita’ di indirizzamento.
Central Processing Unit (CPU) and bus; CMOS inverter; Digital logic level; assembler program; machine language instruction; stadi di una istruzione; RISC machine.
Registri, Arithmetic Logic Unit (Alu), Cenni alla microprogrammazione. il percorso dei dati e la temporizzazione; Ciclo di una istruzione: fetch e decode. Esempio IJVM (Integer Java Virtual machine); Bus: dati, indirizzi, controllo.
Il bus: struttura, bus dati, indirizzi e controllo; bus sincroni e asincroni, operazioni e arbitraggio. PCI bus arbitration.
La programmazione di un microprocessore. Compilatori, Assemblatori e Linker. Traps.
Sistemi ed Interfacce di comunicazione.
Strumentazione digitale. Strumentazione di sviluppo software per i microprocessori: Simulazione e Emulazione. Analizzatore di stati logici. Strumenti (software o hardware) per la misura delle prestazioni.
Laboratorio di strumentazione digitale. Progetto e realizzazione in laboratorio di un semplice sistema a microprocessore