CALCOLO DI STRUTTURE A TRAVE
Metodi analitici per il calcolo statico: linea elastica, corollario di Mohr, principio dei lavori virtuali, metodo delle forze, metodo degli spostamenti. Metodi numerici per il calcolo statico: differenze finite. Metodi alle differenze finite per il calcolo dell'instabilità elastica.
TEORIA DI BASE DEGLI ELEMENTI FINITI
Funzioni di forma e matrici di rigidezza. Elementi finiti monodimensionali: truss, bending, torsional, beam. Elementi finiti strutturali per problemi di sforzo piano e deformazione piana: elementi triangolari e rettangolari di primo e secondo ordine. Elementi assialsimmetrici. Elementi tridimensionali. Elementi isoparametrici. Formule di quadratura. Matrici di struttura. Formulazione di carichi e vincoli.
TECNICHE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI
Solutori: metodi diretti e iterativi. Soluzione di problemi non lineari. Calcolo delle frequenze proprie e dell'instabilità elastica (buckling). Soluzione di problemi dinamici: metodi di sovrapposizione modale e di integrazione diretta esplicita ed implicita.
PIASTRE INFLESSE
Teoria delle piastre inflesse. Soluzione alle differenze finite. Elementi piastra di Kirchoff.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Costruzione di fogli di calcolo per la soluzione di problemi strutturali mediante metodi analitici e numerici. Utilizzo di software commerciali per il calcolo strutturale agli elementi finiti.