“Gestione dei sistemi logistici integrati” è una delle materie principali nella formazione sia culturale, sia professionale dell’Ingegnere Gestionale, focalizzata sul flusso di materiali ed informazioni che vanno dall’approvvigionamento delle materie prime, sino al loro utilizzo da parte del cliente finale.
A tale proposito, è rilevante sottolineare la forte trasversalità del corso, a livello:
• Disciplinare: esso infatti si occupa di tematiche che hanno a che vedere con: la gestione d’impresa, l’organizzazione e la motivazione delle risorse umane, l’ottimizzazione delle prestazioni, i sistemi informativi, etc.
• Gerarchico: poichè la Logistica riguarda sia la dimensione operativa (acquisti, spedizioni, lanci in produzione, etc.), sia il livello tattico della pianificazione (della domanda, dei materiali, della distribuzione, della produzione, degli acquisti), sia quello strategico, con le scelte di configurazione dei sistemi di fornitura, produttivi e distributivi e del corretto livello di costo-servizio.
• Funzionale, poiché le attività, le problematiche e le scelte di tipo logistico riguardano ed impattano molte funzioni aziendali, quali: le Vendite, la Produzione, gli Approvvigionamenti, l’Amministrazione e Finanza, i Sistemi Informativi, la gestione delle Risorse Umane, etc.
• Aziendale, poiché la Logistica è una disciplina di interfaccia tra clienti e fornitori all’interno di una medesima catena del valore.