Fornire agli allievi le conoscenze fondamentali per la comprensione del funzionamento e le modalità di utilizzo dei sensori che possono essere utilizzati per l'acquisizione di grandezze fisiche d'interesse nel settore della bioingegneria e in particolare in quello dei sensori per biosegnali
Funzionamento e modalità di utilizzo dei sensori che possono essere utilizzati per l'acquisizione di grandezze fisiche d'interesse nel settore della bioingegneria e in particolare in quello dei sensori per biosegnali.
PROGRAMMA LEZIONI
Introduzione Definizione. Modello. Principali classificazioni. Caratteristiche metrologiche: sensibilità, campo di misura. Caratteristiche statiche e dinamiche. Principi di funzionamento: resistivi, capacitivi, induttivi. Effetti fisici; Sensori per la misura di grandezze fisiche. Sensori di posizione: posizione angolare e lineare. Sensori per la misura di forza, accelerazione, pressione, coppia. Sensori per la misura del movimento del corpo umano. Sensori piezoelettrici encoder. Cenni ai sensori ad ultrasuoni: la misura del tempo di volo, l'ecografia, l'effetto doppler: misure di flusso. Cenni ai sensori di campo elettrico: misura dei potenziali di grandezze biologiche. Misura della attività elettrica cardiaca. Strumentazione per elettromiografia. Applicazione dei sensori. La strumentazione di misura: tecniche per il collegamento corretto dei sensori alla strumentazione di misura. Cenni agli strumenti di calcolo di presentazione dei dati acquisiti dai sensori. Sensori per la riabilitazione robotica.
PROGRAMMA LEZIONI
Introduzione Definizione. Modello. Principali classificazioni. Caratteristiche metrologiche: sensibilità, campo di misura. Caratteristiche statiche e dinamiche. Principi di funzionamento: resistivi, capacitivi, induttivi. Effetti fisici; Sensori per la misura di grandezze fisiche. Sensori di posizione: posizione angolare e lineare. Sensori per la misura di forza, accelerazione, pressione, coppia. Sensori per la misura del movimento del corpo umano. Sensori piezoelettrici encoder. Cenni ai sensori ad ultrasuoni: la misura del tempo di volo, l'ecografia, l'effetto doppler: misure di flusso. Cenni ai sensori di campo elettrico: misura dei potenziali di grandezze biologiche. Misura della attività elettrica cardiaca. Strumentazione per elettromiografia. Applicazione dei sensori. La strumentazione di misura: tecniche per il collegamento corretto dei sensori alla strumentazione di misura. Cenni agli strumenti di calcolo di presentazione dei dati acquisiti dai sensori. Sensori per la riabilitazione robotica.
Il materiale verrà fornito durante il corso.
Lezioni in aula, in laboratorio ed esercitazioni
Esame scritto