1. Strategia
a). Strategie per l’integrazione di filiera: filiera efficiente, filiera snella, filiera innovativa, filiera rapida.
b). Relazioni cliente-fornitore: integrazione verticale, partnership, relazioni di mercato; matrice di Kraljich.
c). Complessità della supply chain: definizione e misura, come nasce e si sviluppa la complessità; leve per la gestione della complessità; i costi della complessità.
2. Configurazione
a). Configurazione della supply chain: configurazione dell’offerta; configurazione delle reti di fornitura, di produzione e di distribuzione-vendita; le principali scelte: di proprietà e controllo; di architettura della rete; di configurazione dei nodi.
b). Configurazione dell’offerta: il prodotto e la gamma di prodotto: modularità, standardizzazione, riutilizzo e comunanza; il servizio: servitizzazione.
c). Configurazione della rete: scelte di configurazione della rete distributiva; della rete produttiva; della rete di fornitura. Livello di proprietà delle infrastrutture. Livello di controllo dei processi. Numero di livelli. Grado di parallelismo.
3. Operations
a). Strutture di costo della supply chain: definizione; calcolo; esempi pratici di utilizzo delle strutture di costo a supporto delle decisioni.
b). Tecniche e strumenti d’integrazione: quadro tassonomico delle tecniche e degli strumenti e loro legame con le strategie. Le tecniche di gestione dei processi d’interfaccia. Gli strumenti abilitanti.