Parte generale
Analisi del modello prevalente del novecento industriale: dal taylorismo al fordismo. La grande impresa e la produzione di massa. Innovazioni tecnologiche ed organizzative del fordismo. Le ricadute sul lavoro operaio, sui consumi, sulla società.
La crisi del fordismo e le principali risposte: il neo-fordismo, la specializzazione flessibile e la lean production. Le nuove forme di impresa, di organizzazione del lavoro e di relazioni industriali.
Industry 4.0: solo una nuova ondata di innovazione tecnologica o un nuovo modello produttivo? Organizzazione, contenuti del lavoro e relazioni industriali nella cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”.
Parte monografica
Dato che il moltiplicarsi dei processi negoziali costituisce uno dei fenomeni più caratteristici delle recenti trasformazioni del funzionamento delle imprese, il corso mira ad approfondire i negoziati che si sviluppano sia all'interno dell'organizzazione (tra manager, tra manager e collaboratori, ecc.), sia tra organizzazioni (ad esempio tra le imprese o tra sindacati ed imprenditori).