Confronto fra diverse tecnologie produttive (forgiatura, laminazione, estrusione, trafilatura, additive manufacturing, sinterizzazione, ecc.) in termini di microstruttura e proprietà meccaniche; la produzione del tondino per cemento armato come esempio di prodotto a basso costo ma con prefissate proprietà meccaniche e tecnologiche.
- Solidificazione: differenze tra lingotti e colata continua. Effetto dei parametri di processo sullo stato segregativo. Esempi di simulazione numerica applicata alla solidificazione.
- Deformazione plastica a caldo e a freddo. Modifiche microstrutturali e meccanismi di rafforzamento; principali difettologie.
- Saldatura per fusione: modifiche microstrutturali in zona fusa e in zona termicamente alterata. La saldatura per frizione. I controlli dei giunti saldati.
- Rivestimenti sottili (PVD e CVD) e spessi (ossidazione anodica e spruzzatura termica). Prove di caratterizzazione dei rivestimenti: spessore, durezza, adesione, resistenza ad usura e a corrosione. Esempi applicativi: rivestimenti a basso coefficiente di attrito.