@Mail
La fruizione dell’insegnamento non richiede competenze specifiche o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l’iscrizione al Corso di Studio
Il corso si propone di introdurre gli studenti agli aspetti essenziali dell‘economia e dell'organizzazione aziendale, fornendo loro gli approcci teorici e le metodologie analitiche necessarie per esaminare casi reali.
Il corso affronta le tematiche alla base della gestione aziendale, introducendo gli studenti ai fondamenti teorici e applicativi dell’economia aziendale. Il corso si articola in due parti principali nelle quali vengono trattati I seguenti temi: 1) la contabilità esterna (Analisi di bilancio) 2) la contabilità interna (Cost accounting)
Il corso affronta le tematiche alla base della gestione aziendale, introducendo gli studenti ai fondamenti di economia aziendale. I temi trattati sono elencati di seguito. 1) Introduzione alla contabilità esterna (bilancio). I principi della contabilità. Contabilità per cassa e per competenza. Il sistema della partita doppia. Bilancio d'esercizio: conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario. Indici di redditività, liquidità, efficienza e solidità patrimoniale. L'analisi di bilancio per indici. 2) Introduzione alla contabilità interna (cost accounting). I costi: definizioni e classificazione. Costo marginale e analisi di break-even. L'utilizzo dei costi per le decisioni di breve periodo. Full costing e direct costing. Contabilità a costi storici e a costi standard. Le tecniche tradizionali di cost accounting.
Analisi di bilancio: Anthony, R.N., Breitner, L.K., Macrì, D.M, Il bilancio - Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance, McGraw-Hill Italia, 2016 (ISBN 9788838615276) Contabilità industriale e Analisi di investimento: Anthony, R.N., Hawkins, D.F., Macrì, D.M., Merchant, K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, 14ed, McGraw-Hill, Italia, 2016 (ISBN 9788838615269)
Ultimo aggiornamento 03/03/2021
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, studio individuale
L'esame prevede una prova scritta della durata di 120 minuti, nella quale il candidato deve svolgere uno o due esercizi per ciascuna delle due parti del corso. Per superare l'esame è necessario: 1) ottenere un punteggio superiore a 16/30 negli esercizi relativi a ciascuna delle due parti; 2) ottenere nelle due parti un punteggio medio pari almeno a 18/30. Il voto finale è espresso nella scala 0-30L. Gli studenti Erasmus e gli studenti coinvolti in scambi internazionali possono svolgere gli scritti agli appelli di esame in italiano o in inglese . Per tutti gli altri studenti l'esame si svolge in italiano.
Il materiale di supporto alle lezioni, il testo e le soluzioni delle esercitazioni svolte in aula, esercizi addizionali e una selezione di temi di esame risolti sono disponibili sulla pagina web del corso, aperta a tutti gli studenti dell’Università di Brescia.