GENERALITÀ SUI PROCESSI DI FABBRICAZIONE
Importanza della definizione dei processi di lavorazione con identificazione del relativo ciclo di lavoro. Problematiche connesse con la necessità di produrre pezzi meccanici (scelta dei materiali, forme ottenibili, tolleranze e costi). Relazione tra tecnologia impiegata e prodotto ottenuto.
LAVORAZIONI PER FUSIONE
Tecniche di fonderia: caratteristiche geometriche di un pezzo di fusione, impiego di anime, problematiche connesse: ritiri, spoglie, sovrametalli, alimentazioni, sfiati, raffreddatori. Fonderia in terra (con relative caratteristiche) e in conchiglia, cera persa, lostfoam, pressofusione.
LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA DEI METALLI.
Cenni generali sulla plasticità dei materiali metallici (influenza della temperatura e della velocità di deformazione e fenomeno dell'attrito). Lavorazioni di: laminazione, estrusione, trafilatura, fucinatura, stampaggio. Lavorazioni della lamiera: tranciatura, imbutitura, piegatura e calandratura. Macchine per le lavorazioni citate.
LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO
Il principio del taglio dei metalli: utensile e pezzo, velocità e forze di taglio. Classificazione delle operazioni in base alla geometria da produrre: tornitura, fresatura, foratura, alesatura, brocciatura, rettifica. Materiali e scelta degli utensili da impiegare. Cause di usura degli utensili. Concetti di durata utensile in regime deterministico nella tornitura; legge del Taylor e Kronenberg; ottimizzazione economica delle lavorazioni. Cenni sulle macchine utensili.
LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI
Introduzione alle lavorazioni non convenzionali. Approfondimenti sulle tecnologie Laser, Electrochemical Machining, Electrical Discharge Machining e Water Jet Machining.
FABBRICAZIONE ADDITIVA
Processi additivi, dal disegno al pezzo finale attravesro i file stl. Classificazione delle tecnologie di fabbricazione additive, macchine utilizzate e applicazioni.