Scopo del corso è fornire i concetti e gli strumenti di base per la comprensione del funzionamento di un sistema economico, sia per quanto riguarda gli aspetti micro che macro
Parte 1 - Introduzione
La scienza economica e l'economia. Gli strumenti dell'analisi economica. La domanda, l'offerta e il mercato
Parte 2 - La microeconomia positiva
L'elasticità della domanda e dell'offerta. La teoria della scelta del consumatore e della domanda. La teoria dell'offerta: tecnologia e costi. Concorrenza perfetta e monopolio. Concorrenza imperfetta: monopolio naturale e concorrenza monopolistica. L'oligopolio. Il mercato delle risorse e il mercato del lavoro. L'informazione e il rischio. L'informazione e le reti.
Parte 3 - L'economia normativa
Introduzione all'economia normativa o del benessere. La politica industriale, il monopolio naturale e la politica della concorrenza. L'economia del settore pubblico
Parte 4 - La macroeconomia
Introduzione alla macroeconomia. Il prodotto nazionale e la spesa aggregata. La politica fiscale e il commercio estero. La moneta e la politica monetaria. Il mercato monetario e il mercato reale. La politica monetaria e la politica fiscale. L'offerta aggregata, i prezzi e gli aggiustamenti in seguito agli shock. L'inflazione, le aspettative e la credibilità. La disoccupazione. I tassi di cambio e la bilancia dei pagamenti. La macroeconomia dei sistemi economici aperti. La crescita e i cicli economici. Macroeconomia: a che punto siamo?
Parte 5 - L'economia mondiale
Il commercio internazionale. La povertà, lo sviluppo e la globalizzazione. L'integrazione europea. I regimi del tasso di cambio
Begg D., Vernasca G., Fischer S., Dornbush R., Economia - 4° edizione, McGraw-Hill, 2011.
Le risorse elettroniche collegate al testo (soluzione esercizi e link esterni) sono accessibili da: http://www.ateneonline.it/begg_economia4e/areastudenti.asp.
L'esame consta di una prova scritta che può comprendere esercizi numerici, domande a risposta bloccata e domande aperte sugli argomenti del programma.