Principi, il significato e i metodi della sistematica e della tassonomia (10 ore)
- Principi della classificazione degli organismi: sistematica, tassonomia e filogenesi
- La specie e la speciazione
- Riproduzione e sviluppo: tipologie di riproduzione, formazione dei gameti, fecondazione e aspetti generali legati allo sviluppo degli organismi
- Architettura dei principali phyla del regno animale, con attenzione speciale ai nematodi, molluschi, anellidi, artropodi e cordati
Principi di etologia (2 ore)
- Storia dello studio del comportamento animale, relazione tra istinto e apprendimento, catene di reazioni comportamentali, apprendimento, coevoluzione e comportamento, importanza per le specie allevate.
Cellula animale (8 ore)
3 ore Composti organici: Glicidi, proteine, lipidi e acidi nucleici
5 ore Cellula eucariotica. Principali strutture della cellula eucaristica: Membrana cellulare, Citoplasma, Reticolo endoplasmatico, Mitocondri, Lisosomi, Apparato del Golgi, Nucleo, Ribosomi. Principali funzioni: Meccanismi di trasporto cellulare: diffusione, trasporto facilitato, trasporto attivo, cotrasporto, pompe idrogenioniche. Principi generali di energetica cellulare. ATP, Glicolisi e respirazione cellulare. Cenni su Duplicazione del DNA, e duplicazione cellulare (Mitosi, Meiosi) Trascrizione dell'RNA, Sintesi delle proteine.
Tessuti animali dei mammiferi con riferimenti a pesci e uccelli (18 ore)
4 ore Cenni di embriogenesi. Tessuto epiteliale di rivestimento (mucose, epidermide, peli, zoccoli, piume piumini). T. epiteliale secernente: Ghiandole esocrine (mammaria, salivare, sudoripara) ed endocrine (pancreas endocrino, tiroide).
8 ore Tessuto connettivo: cellule e sost. intercellulare. Fibroblasti, adipociti. Acido ialuronico e idratazione del connettivo. Proteine collagene e sostegno. Adipociti e riserva energetica. Tess. connettivo adiposo. Tess. connettivo emopoietico. Midollo osseo e emopoiesi. Sangue: plasma. Globuli rossi, ossigenazione e scambi gassosi. Piastrine e coagulazione. Globuli bianchi e cenni su difese immunitarie. Tess. connettivo cartilagineo. Calcificazione della cartilagine. T. connettivo osseo: matrice e cellule. Tess. connettivo osseo compatto e spugnoso. Struttura a osteoni o a laminette piane. Crescita dell’osso, metabolismo del calcio.
4 ore Tessuto muscolare: t.m. striato. cellula muscolare str., metabolismo della cellula muscolare, acido lattico, mioglobina. Cellula muscolare rossa e bianca. Laboratori Ossa Muscoli e tagli di carne del bovino. Tess. musc. cardiaco. Tess. musc. liscio. Laboratori Ossa Muscoli e tagli di carne del bovino.
2 ore. Tessuto nervoso: neuroni. Cenni di SNC e SNP. Sistema nervoso autonomo: parasimpatico e ortosimpatico e adrenalina.
Apparati dei mammiferi con riferimenti a pesci e uccelli (22 ore)
2 ore Apparato circolatorio: Anatomia: cuore, arterie, vene e capillari. Fisiologia: miocardio, ciclo cardiaco, regolazione delle funzioni cardiovascolari. Linfa e vie linfatiche. Riferimenti a pesci e uccelli
2 ore Apparato respiratorio: Anatomia: vie respiratorie, polmoni, pleure. Fisiologia: ciclo respiratorio, trasporto dei gas, controllo nervoso del respiro. Riferimenti a pesci e uccelli.
2 ore Apparato escretore: Anatomia: rene, uretere, vescica e uretra, circolazione renale. Fisiologia: filtrazione glomerulare, riassorbimento delle sostanze utili e escrezione, omeostasi idrico-salina, composizione dell'urina. Escrezioni azotate. Riferimenti a pesci e uccelli
8 ore Apparato digerente: Anatomia: cavità orale (denti, lingua, ghiandole salivari), esofago, stomaco dei monogastrici e stomaci dei ruminanti, intestino, pancreas e fegato. Fisiologia: masticazione dell'alimento, secrezione salivare, deglutizione, motilità dello stomaco e dei prestomaci, fermentazioni ruminali, digestione gastrica, digestione pancreatica e enterica, composizione e funzione della bile, motilità intestinale, fermentazione intestinale, assorbimenti. Funzioni del fegato e del pancreas esocrino e endocrino. Cenni di Apparato digerente di pesci e uccelli.
8 ore Apparato riproduttore maschile: Anatomia: testicolo e vie spermatiche, ghiandole annesse. Fisiologia: spermatogenesi, ormoni della riproduzione maschili, ghiandole annesse e loro funzione.
Apparato riproduttore femminile: Anatomia: ovaio, tube, utero. Fisiologia: ovogenesi, ciclo ovarico, ormoni della riproduzione femminili. Gravidanza e parto. Biologia della ghiandola mammaria: morfologia della mammella, cenni sulla lattogenesi (latte e colostro), endocrinologia della lattazione e sintesi del latte. Apparato riproduttore di una gallina e produzione di uova.