ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL SISTEMA NERVOSO:
suddivisione anatomica e funzionale del sistema nervoso, sinapsi, neurotrasmettitori, reti neuronali, nervi e fibre nervose e loro classificazione, gangli encefalospinali e del sistema nervoso autonomo, sensibilità generale e specifica, recettori e loro classificazione, terminazioni effettrici. Differenze di genere.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE:
morfologia esterna ed interna del midollo spinale e dell'encefalo, cavità del sistema nervoso centrale, meningi,
sostanza bianca e sostanza grigia.
Organizzazione generale della sostanza grigia e della sostanza bianca di: midollo spinale, tronco cerebrale (bulbo, ponte, mesencefalo), cervelletto, diencefalo (ipotalamo ed asse ipotalamo ipofisario, talamo), telencefalo.
Principali vie motorie (piramidali, corticonucleari ed extrapiramidali).
Principali vie sensitive (lemnisco spinale, lemnisco mediale, lemnisco trigeminale, fasci spino-cerebellari e trigemino-cerebellare).
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO:
organizzazione generale dei nervi spinali ed encefalici; organizzazione generale dei principali plessi nervosi (cervicale, brachiale e lombosacrale); organizzazione generale del sistema nervoso autonomo ortosimpatico, parasimpatico, enterico).
ORGANI DI SENSO
Organizzazione generale di: occhio e vie ottiche; orecchio e via acustica e vestibolare; recettori olfattivi.