• Introduzione alla fisiologia. L’acqua. Il concetto di osmosi. I trasporti di membrana. Canali ionici e pompe attive. Il Potenziale di Membrana: i potenziali di equilibrio.
• Principi di neurofisiologia: i potenziali graduati. Il Potenziale d'Azione: caratteristiche ioniche e decorso della curva; periodi refrattari assoluto e relativo; propagazione e conduzione del Potenziale d’Azione
• Principi di fisiologia del sistema endocrino: generalità dei meccanismi ormonali; ipotalamo ed ipofisi, l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, la regolazione del metabolismo glucidico, la regolazione del metabolismo osseo, il ciclo mestruale, la tiroide; il GH; il surrene; lo stress. Generalità sul sistema riproduttivo maschile. Generalità sul Sistema riproduttivo femminile.
• Organizzazione del movimento. Muscolatura striata e liscia: basi strutturali e biochimiche della contrazione muscolare, controllo nervoso della contrazione muscolare, trasmissione neuromuscolare, unità motrici ed unità muscolari, relazioni forza-lunghezza e forza-velocità.
• Sistema cardiocircolatorio e fisiologia del sangue. Modello fisico del sistema circolatorio, fluido circolante. Eccitazione e contrazione del cuore: autoritmicità cardiaca, eccitazione del cuore, contrazione del muscolo cardiaco. Meccanica cardiaca: richiami di anatomia funzionale del cuore; ciclo cardiaco del cuore sinistro e destro; pressione venosa centrale e ciclo cardiaco; frequenza cardiaca, durata delle fasi e relazione pressione-volume nelle diverse fasi del ciclo. Gittata cardiaca: definizione, variabilità e misura della gittata cardiaca. Sistemi arterioso e venoso: struttura dei vasi arteriosi e venosi, serbatoio elastico arterioso, caratteristiche emodinamiche, controllo nervoso. Capillari, linfatici e bilancio degli scambi capillari: microcircolo capillare, spazio interstiziale, circolo linfatico, filtrazione capillare, analisi e bilancio delle forze di Sterling. Circoli distrettuali: esigenze metaboliche e funzioni metaboliche dei tessuti, autoregolazione del flusso. Fisiologia del sangue: generalità e funzioni; volume, composizione e distribuzione del sangue; plasma e cellule del sangue; emostasi e coagulazione.
• Sistema respiratorio. Struttura e funzioni: scambi gassosi e funzioni ausiliarie. Ventilazione polmonare: volumi polmonari e loro misurazione. Diffusione dei gas: limitazioni della diffusione e perfusione, trasferimento dell’ossigeno e dell’anidride carbonica lungo il capillare polmonare. Flusso sanguigno e metabolismo: pressioni all’interno e attorno ai vasi polmonari, resistenza vascolare polmonare, misura e distribuzione del flusso sanguigno, vasocostrizione ipossica, equilibrio idrico nel polmone. Relazioni ventilazione-perfusione: trasporto dell’ossigeno dall’aria ai tessuti, ipoventilazione e shunt, effetto di alterazioni del rapporto ventilazione-perfusione, scambio gassoso regionale del polmone. Trasporto dei gas alla periferia: ossigeno, emoglobina e curva di dissociazione dell’emoglobina, anidride carbonica. Meccanica della respirazione: muscoli della respirazione nella inspirazione ed espirazione; proprietà elastiche del polmone, curva pressione-volume, compliance e tensione superficiale; agenti tensioattivi; cause di differenze regionali nella ventilazione; proprietà elastiche della parete toracica; resistenza delle vie aeree e pressioni durante il ciclo respiratorio; lavoro della respirazione.
• Sistema renale. Organizzazione morfo-funzionale e funzioni generali. Filtrazione e riassorbimento renali: pressioni di filtrazione, clearance, misura del flusso plasmatico renale e del filtrato glomerulare, filtrazione glomerulare e trasporto tubulare massimo, meccanismi di autoregolazione. L’apparato juxta-glomerulare. Meccanismi di trasporto tubulare per acqua, elettroliti e sostanze organiche. Funzioni tubulari: tubulo prossimale, ansa di Henle, nefrone distale. Funzioni renali integrate: controllo dell’escrezione sodica, diluizione e concentrazione delle urine, escrezione renale di acidi.
• Sistema digestivo. Organizzazione morfofunzionale e innervazione del tratto gastroenterico, ormoni gastrointestinali, motilità, funzioni chimiche, scambio di acqua e molecole. Digestione gastrica: motilità e secrezione gastriche, azione digestiva del succo gastrico e regolazione della sua secrezione, assorbimento gastrico, meccanismi protettivi della mucosa gastrica. Digestione ed assorbimento intestinali: motilità intestinale, secrezioni digestive e digestione intestinale, assorbimento intestinale, flora batterica intestinale. Funzioni del colon.