1. Statistiche descrittive
Variabili discrete e continue. Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione: tabelle e grafici (diagrammi circolari e barre, istogrammi, box-plot). Indici sintetici di posizione e variabilità: le medie (moda, mediana, media aritmetica), varianza e deviazione standard.
2. Principi di calcolo delle probabilità e distribuzioni di probabilità
Definizione. Approccio assiomatico. Eventi e variabili casuali. Le distribuzioni di probabilità: la distribuzione binomiale. Le distribuzioni di densità di probabilità: la distribuzione normale. Utilizzo delle tavole della distribuzione normale.
3. Stime campionarie ed intervallo di confidenza.
Il campionamento casuale semplice. Stime campionarie di media, varianza, deviazione standard ed errore standard per variabili casuali continue. L’intervallo di confidenza della media campionaria. Variabili dicotomiche: stime campionarie di una proporzione, varianza, deviazione standard ed errore standard. L’intervallo di confidenza di una proporzione campionaria.
4. L’inferenza statistica: test statistici su medie e proporzioni.
La logica del test statistico. Il confronto tra una media e il suo valore atteso. Il confronto tra due medie di campioni indipendenti con varianze note e con varianze non note: il test z e il test t di Student. Il confronto tra due medie di campioni non indipendenti.
L’analisi di variabili dicotomiche: il confronto tra una proporzione e il suo valore atteso. Il confronto tra due proporzioni mediante l’approssimazione alla normale. Il test chi quadrato per l’analisi di tabelle di contingenza.